Condividi su:
«Voglio che si sappia quello che mi è accaduto ieri sera perché mi rendo conto sempre di più in che Paese viviamo. Ieri sera per la prima volta mi hanno fatto sentire una m…, qui a Milano alla discoteca Old Fashion. Mi hanno privata dell’entrata perché, in quanto diabetica, avevo con me nella borsa tre bustine di zucchero, e un succo di frutta in caso di emergenza ipoglicemica». Queste le parole di M. F., una ragazza diabetica che è stata cacciata dalla discoteca Old Fashion di Milano per dello zucchero e un succo di frutta.
La denuncia è partita dal sito internet portalediabete.org. La ragazza spiega che il buttafuori, notando che aveva con sé dello zucchero, non le ha permesso di entrare nella discoteca, anche se questi erano per il suo diabete. «Trovo che l’ignoranza sia ingiustificata e più di tutto la presunzione di fronte a qualcosa che non conosci. Mi dispiace che l’ignoranza porti sempre a una discriminazione. Questo come in altri casi» ha concluso la ragazza nel suo lungo post. Anche di fronte al certificato medico, il buttafuori non ha potuto far entrare la ragazza, che avrebbe dovuto buttare via le bustine di zucchero. La politica della discoteca milanese difatti proibisce di portare al suo interno qualsiasi tipologia di alimento.
Non è discriminazione contro la ragazza diabetica, ma ignoranza
Il professor Lorenzo Piemonti, direttore dell’Istituto di Ricerca sul Diabete dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, ha voluto scrivere una lettera al gestore dell’Old Fashion tramite la sua pagina Facebook: «Non credo che quanto successo sia la conseguenza di una volontà malvagia o vessatoria nei confronti di qualcuno. Ma semplicemente la conseguenza di ignoranza».
Oltre a ribadire questo concetto, ha voluto sottolineare che per le persone diabetiche avere con sé una bustina di zucchero e un succo di frutta possono diventare di vitale importanza, perché occorre intervenire subito per evitare danni seri.
Il 14 novembre sarà la Giornata Mondiale del Diabete
Per la Giornata Mondiale del Diabete, saranno le oltre 400 associazioni presenti in Italia a organizzare degli eventi di sensibilizzazione. Sarà possibile eseguire il test per controllare il proprio valore glicemico, oltre che conoscere a fondo la patologia e cosa fare in caso di emergenza ipoglicemica.
Dal 6 al 18 novembre, in tutte le regioni italiane le associazioni saranno disponibili per spiegare a chiunque fosse interessato cos’è il diabete, come prevenirlo e come tenerlo sotto controllo. Nel sito ufficiale è possibile scoprire dove si trova il centro più vicino.
Fonte: ansa.it