50 anni di Schumacher, buon compleanno campione! Il grande pilota tedesco a cinque anni dal grave incidente sugli sci
Una giornata sulla neve trasformata in una tragedia: quel 29 dicembre 1023 ha cambiato la vita al grande campione: 50 anni di Schumacher.
Un bruttissimo incidente che gli ha causato lesioni e celebrali che lo costringe a vivere in un’ala attrezzata nella sua villa di Gland in Svizzera, vicino al lago di Ginevra, assistito da 15 persone.
La moglie Corinne già ieri aveva indirizzato un messaggio (attraverso il tabloid tedesco Bild) ai tifosi del pilota di Formula 1:
Stiamo facendo tutto il possibile per aiutarlo. Siamo lieti e vi ringrazio di cuore per festeggiare il cinquantesimo compleanno di Michael con lui e con noi.
Dalla famiglia Schumacher anche un comunicato che annuncia la presentazione di una App dedicata alla sua carriera da pilota, un “museo virtuale”.
Auguri per i 50 anni di Schumacher anche dalla Ferrari:
Il nostro campione oggi compie 50 anni. Siamo tutti con te Michael.
Anche la Mercedes, con un tweet ha omaggiato Schumy:
50 anni fa nacque una stella. Una stella che cambiò per sempre la F1. Che polverizzò tutti i record e ci aiutò a porre le basi per i nostri trionfi.
Una carriera costellata di successi per festeggiare i 50 anni di Schumacher: 91 Gran premi vinti, 155 podi, 1.566 punti e 68 pole position
Nato a Hürth, in Germania, il 3 gennaio 1969 iniziò la carriera all’età di 4 anni, alla guida di un kart sul circuito di Kerpen, gestito dal padre.
Nel 1984 venne contattato da un imprenditore della zona, Jürgen Dilk, rimasto impressionato dal ragazzino, che decise di aiutare economicamente.
Il debutto il Formula 1 nel 1991 al volante della Jordan. La squadra irlandese, rivelazione della stagione, ebbe necessità di sostituire nel Gran Premio del Belgio, Bertrand Gachot.
La Mercedes lo girò quindi al team di Eddie Jordan per 150.000 dollari.
Da lì all’olimpo della Formula 1 il passo fu breve: nel 1996, Schumacher passò alla Ferrari, scuderia con la quale sarebbe divenuto il pilota più titolato della storia della Formula 1.