Ferrari SF90

Ferrari SF90 ! #essereFerrari nel 2019

Condividi su:

 

Ferrari SF90 ! Impazza l’hashtag #essereFerrari dopo la presentazione a Maranello della nuova monoposto del Cavallino Rampante: Scuderia Ferrari 90 pronta per la stagione di Formula 1 2019

 

Maranello, 15/02/2019Presentata la monoposto Ferrari SF90, dedicata ai 90 anni della casa automobilistica.

🏁  🚗


Mattia Binotto inizia la propria avventura a casa del Cavallino Rampante con una monoposto color rosso opaco che rievoca i 90 anni di storia sportiva. Fondata nel 1929 da Enzo Ferrari, oggi la Scuderia Ferrari 90 lancia la sfida alle due rivali Mercedes e Red Bull con un look minimalista; si nota, quindi, il richiamo ad una filosofia del concreto.



[adrotate banner=”37″]

Sentimenti diversi tra i piloti di Maranello: Sebastian Vettel cerca, finalmente, una stagione di rivincita, mentre Charles Leclerc vuole confermarsi come nuova stella della Formula 1. In platea ha assistito alla presentazione Mick Schumacher, figlio Michael; il ragazzo di 19 anni, che porta con se una bella fetta di storia della Ferrari, ha rivolto lo sguardo verso la nuova monoposto immaginando quale sarà il suo prossimo futuro.

SF90_trequarti

La nuova Ferrari SF90: tra SF71H e nuovi sviluppi aerodinamici

Guardando la parte anteriore della monoposto la memoria fa un piccolo salto indietro nel tempo, perché ricorda molto da vicino la precedente SF71H. Entrando maggiormente nel dettaglio si può notare l’ala anteriore più larga e semplice. Continuando ad analizzare il profilo aerodinamico della SF90 si nota un sensibile snellimento dei fianchi. Anche le prese d’aria dei freni anteriori sono state semplificate. Quindi, gli ingegneri hanno puntato su una minore resistenza all’avanzamento, anche rielaborando le bocche che consentono il raffreddamento della power unit. Invece, l’ala posteriore ha subito una doppia modifica infatti è sia più larga che più alta.

SF90_frontale

Alcune caratteristiche della Ferrari SF90

Il motore è un V6 90°, 1600 di cilindrata, capace di arrivare a 15000 giri e generare 120 kW; insieme agli altri componenti ed al pilota porta il peso della monoposto a 743 Kg. La portata massima del carburante è di 100 Kg/hr e la quantità massima è di 110 Kg; quindi l’autonomia cresce di 5 Kg, utili per la sessione di gara. Per quanto riguarda il sistema ERS i valori di targa sono 4 Mj di energia, 120 kW di potenza.

Il telaio è a nido d’ape in fibra di carbonio con protezione halo per l’abitacolo. Mentre per quanto riguarda il cambio si tratta di un longitudinale ad 8 marce più retro. I freni sono a disco auto ventilanti in carbonio con sistema di controllo elettronico su quelli posteriori. Mentre le sospensioni anteriori sono a puntone ( schema Push-rod) quelle posteriori sono a tirante (schema pull-rod).

Ferrari SF90: il rivivi l’evento, guarda il video

Alcune immagini della Ferrari SF90 dai social

 

 

 

 

 

 

Altre notizie di sport sul sito.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".