AMD Ryzen 5000

AMD Ryzen 5000: tutti i dettagli sulle nuove CPU

Condividi su:

 

AMD ha recentemente presentato i nuovi processori Ryzen 5000, basati sulla nuova architettura Zen 3. Queste nuove CPU erano attese già da molto tempo e portano grandi novità. In particolare, con questi nuovi processori, AMD rinnova la sfida con la sua concorrente Intel.

Specifiche AMD Ryzen 5000

Modelli di Ryzen 5000

Nell’evento di lancio della serie Ryzen 5000, AMD ha presentato quattro processori, che rappresentano la metà superiore della gamma. In particolare, sono stati mostrati due Ryzen 9, un Ryzen 7 e un Ryzen 5. Come già accaduto in passato, gli altri modelli dovrebbero arrivare nel corso dei prossimi mesi. Il prodotto di punta, della nuova offerta di CPU AMD, è il Ryzen 9 5950X, caratterizzato da ben 16 core e 32 thread, con una frequenza di base di 3.4 GHz e un boost a 4.9 GHz. A completare la fascia alta di CPU Zen 3, troviamo il Ryzen 9 5900X, con 12 core e 24 thread (3.7 GHz base, 4.8 GHz boost), e il Ryzen 7 5800X, con 8 core e 16 thread (3.8 GHz base, 4.7 GHz boost). Tutti e tre questi processori hanno un TDP di 105 W.

A essi si aggiunge il Ryzen 5 5600X, con 6 core, 12 thread, boost fino a 4.6 GHz e 65 W di TDP. I prezzi mostrano un incremento, rispetto alla generazione precedente (799$ per il 5950X, 549$ per il 5900X, 449$ per il 5800X e 299$ per il 5600X). Le nuove CPU saranno disponibili dal prossimo 5 novembre.

Architettura Zen 3

Tra le principali novità dei nuovi AMD Ryzen 5000, troviamo l’aumento delle IPC (istruzioni per clock) del 19% e una nuova configurazione dei componenti interni del processore. In particolare, nelle nuove CPU, la cache è accessibile, nella sua interezza, da tutti i core, che possono anche dialogare in maniera più diretta. Infatti, nell’architettura Zen 2, la divisione del chiplet in gruppi da 4 core, con cache L3 separata, aumentava la latenza, diminuendo le performance complessive. Il processo produttivo rimane a 7 nm.

Benchmark

Nel corso della presentazione sono stati mostrati anche dei benchmark di confronto. In particolare, il nuovo 5900X riesce a ottenere fino al 50% di prestazioni in più (la media complessiva è del 26%), nel gaming in 1080p, rispetto al 3900XT. Interessante è anche il confronto con la concorrenza, l’Intel Core i9-10900K, che viene battuto, 544 a 631, dal 5900X, nel benchmark single-core di Cinebench. Nel gaming in generale, la CPU di AMD supera o pareggia la soluzione concorrente, nella maggior parte dei titoli.

Nel corso della presentazione, sono stati anticipati anche alcuni dettagli delle GPU AMD Radeon RX 6000, che dovrebbero offrire ottime prestazioni anche in 4K. Per tutti i dettagli, è però necessario aspettare l’evento di fine ottobre.

Maggiori informazioni sui nuovi Ryzen 5000

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24