ASUS ROG presenta la nuova serie ROG Phone 7

ASUS ROG presenta la nuova serie ROG Phone 7

 

Condividi su:

Republic of Gamers è uno dei brand più famosi al mondo di ASUS. ROG è incentrato sullo sviluppo delle componenti hardware e software per il gaming, infatti garantisce un assortimento completo di prodotti innovativi ad alte prestazioni e di ottima manifattura. Quest’anno oltre ad aver annunciato il nuovo laptop da gaming, ha comunicato la nuova serie di smartphone da gaming ROG Phone 7 durante l’evento virtuale intitolato For Those Who Dare. La serie ROG Phone 7 include i modelli ROG Phone 7 e ROG Phone 7 Ultimate e rappresenta, per il momento, l’ultimo passo nell’evoluzione del migliore smartphone gaming al mondo.

ROG Phone 7: lo smartphone dallo stile futuristico per eccellenza

Questa nuova gamma di smartphone appositamente ideata per il gaming, sfoggia un nuovo design bicolore, dando cosi quel tocco di stile futuristico. Ciò è perfettamente abbinato alle componenti montate al suo interno. È dotato infatti del più recente Snapdragon 8 Gen 2 con l’avanzato sistema termico GameCool 7. Inoltre ricordiamo che sono aumentate le ottimizzazioni targate ROG, allo scopo di offrire un’esperienza di gioco davvero mozzafiato, con un consumo energetico incredibilmente ridotto. La chiave di questa efficienza energetica è il nuovo design della camera di vapore a ciclo rapido, che aumenta l’efficienza di dissipazione del calore fino al 168%, consentendo così a questa nuova serie di smartphone di eseguire i giochi alla massima velocità mantenendo basse temperature.

Republic Of Gamers ha anche migliorato il volume degli speaker di questa nuova gamma del 50% rispetto alle sue versioni precedenti. Questo è possibile grazie al nuovo AeroActive Cooler 7 che consente all’utente di percepire un suono a 2.1 canali. Anche il display ha subito ulteriori miglioramenti. Infatti il display Samsung AMOLED da 165 Hz ha incrementato notevolmente la luminosità. Restano anche i pulsanti ad ultrasuono, gli AirTrigger e il software ottimizzato marcato ROG Gaming.

Ecco ulteriori dettagli sulle prestazioni di questi nuovi smartphone

Il ROG Phone 7 è stata pensato per non avere compromessi, infatti sfrutta la potenza dello Snapdragon 8 Gen 2 da 3,2 GHz, che è il 15% più veloce e il 15% più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alla generazione precedente. A supportare questa potenza ci sono fino a 16 GB di RAM LPDDR5X a 8533 Mbps e fino a 512 GB ROM UFS 4.0, due volte più veloce dell’UFS 3.0. Il ROG Phone 7 è pronto anche per il WiFi 7 con Qualcomm FastConnect 7800, che offre canali fino a 320 MHz, e la funzione Multi-Link che permette ai giocatori di connettersi a diverse bande di frequenza contemporaneamente.

Inoltre supporta il ray tracing con accelerazione hardware. Ciò significa che, per i giochi supportati, i giocatori possono godere di effetti iperrealistici, in particolar modo sulle superfici lucide, migliorando cosi la propria esperienza di gioco.. Tutta questa potenza è ulteriormente migliorata dall’ Armoury Crate, che offre ai giocatori il pieno controllo sulle prestazioni e sulle impostazioni del ROG Phone.

Per stare al passo con le azioni più veloci, la serie ROG Phone 7 utilizza quindi un display AMOLED Samsung da 165 Hz con un Touch Sampling Rate di 720 Hz e un’accuratezza colore con Delta E <1, per una grafica impareggiabile. Anche la luminosità è stata aumentata a 1.500 nit, per facilitare l’utilizzo in ambienti esterni. La qualità delle immagini è stata migliorata con la collaborazione di Pixelworks, azienda leader nell’elaborazione visiva, raggiungendo così una precisione dei colori da primato. Stiamo parlando di un display senza paragoni.

Il ROG Phone 7 Ultimate, ovvero la versione di punta della gamma presentata dall’azienda, è dotato anche di ROG Vision, un esclusivo display a matrice che può essere personalizzato. Questa funzione può mostrare delle animazioni dettagliate attivabili da eventi di sistema, come lo stato di carica, le chiamate in arrivo, l’attivazione della modalità X e altro ancora.

Ecco le migliorie applicate sull’efficienza energetica

Come già sappiamo la nuova CPU Snapdragon 8 Gen 2 offre una grossa miglioria dal punto di vista dell’efficienza energetica. Questo avviene grazie al nuovo sistema GameCool 7 che permette al dispositivo di raffreddare totalmente la CPU. Questo sistema utilizza un approccio a tre livelli. Per le sessioni brevi, ci pensa il composto termico al nitruro di boro (BN) su un lato della CPU a ridurre il throttling termico.

Le sessioni di media durata, invece, sono gestite dalla camera di vapore più grande e dai fogli di grafite presenti sull’altro lato della CPU. Infine, per le vere maratone, l’AeroActive Cooler 7, con la sua ventola posizionata proprio sopra la CPU, entra in campo per un raffreddamento attivo basato su IA, supportato da un sistema termoelettrico con cella Peltier per prestazioni di raffreddamento supplementari.

Nella sua versione Ultimate, il raffreddamento viene ulteriormente perfezionato grazie al sistema AeroActive Portal. Questa apertura si aziona automaticamente quando il dispositivo di raffreddamento AeroActive Cooler è collegato, dirigendo un flusso costante di aria fredda dal cooler alle alette di raffreddamento della camera di vapore. In questo modo il calore generato dal SoC viene dissipato in modo efficiente, con un notevole aumento delle prestazioni di gioco e della durata della batteria. Quando il portale AeroActive è attivato, l’efficienza termica del telefono può aumentare fino al 20%.

Per il ROG Phone 7 anche la sezione audio-video ha ricevuto importanti migliorie

I doppi speaker frontali da 12 x 16 mm, con un volume effettivo superiore del 50% rispetto al passato, sono assistiti dal sub-woofer super-lineare da 13 x 38 mm a cinque magneti presente nell’AeroActive 7, che migliora il volume dei bassi del 77% e offre un audio 2.1 perfetto sia nei giochi sia nei film quando il dispositivo di raffreddamento è collegato. Dal jack per cuffie da 3,5 mm al suono spaziale Dirac Virtuo per cuffie, la serie ROG Phone 7 ha tutta la tecnologia necessaria per avere un suono completo.

Inoltre Snapdragon Sound  assicura un audio Bluetooth high-fidelity a bassa latenza. Ci sono tante nuove funzionalità software che migliorano ulteriormente l’esperienza di gioco. Tra queste troviamo X Sense che aiuta i giocatori a rilevare gli eventi chiave sullo schermo, come la comparsa di un nuovo obiettivo importante sulla mappa o l’avvicinarsi di un nemico, con una notifica a pop-up. E se un giocatore elimina più avversari in un’unica azione, X Sense aggiunge effetti visivi per festeggiare. Inoltre troviamo anche X Capture. Si tratta di uno strumento di intelligenza artificiale che registra automaticamente i momenti salienti della battaglia, come l’eliminazione di un nemico o la vittoria di una partita.

Sul sito ufficiale ASUS troviamo il ROG Phone 7 Ultimate 16G/512G in pre-order ad un prezzo consigliato di 1.428,99 €, Il ROG Phone 7 16G/512G con ventola inclusa fino al 15 maggio ad un prezzo consigliato di 1.199,00 € e la sua versione da 12G/256G disponibile in pre-order ad un prezzo consigliato di 1.029,00 €.

Via: comunicato stampa

Fonte immagine copertina: ROG

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *