bonus affitto 2022

Bonus affitto 2022, a chi è rivolto

Condividi su:

 

Torniamo a parlare di bonus. Per tamponare i rincari del periodo poter beneficiare di piccole o grandi agevolazioni rappresenta sicuramente un aiuto per molte famiglie. Ed è sempre in quest’ottica che è stato stanziato il bonus affitto 2022.

Ovviamente, come per ogni altra misura, si vuole puntare a sostenere i redditi meno abbienti, ponendo un tetto massimo entro cui rientrare per poter richiedere l’agevolazione. Inoltre va anche precisato che l’importo non andrà a coprire l’intera spesa di affitto.

Vediamo quindi nel dettaglio cosa sapere per farne richiesta e quali specifici requisiti soddisfare.

I requisiti

Coloro che sono interessati a richiedere questo bonus dovranno rispettare due requisiti essenziali, indicati dal decreto del 13 luglio del Ministero delle Infrastrutture, pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’11 agosto scorso:

  • avere un reddito ISEE non superiore ai 35 mila euro;
  • essere stati danneggiati dall’emergenza Covid, subendo una diminuzione del reddito Irpef superiore al 25%, su cui andrà presentata un’autocertificazione, allegando o il modello ISEE corrente o le dichiarazioni del 730 del 2020 e del 2021 per confrontare la perdita subìta.

Soldi stanziati per il bonus affitto 2022

Sono stati erogati 297 milioni di euro nella misura del 90% 33 milioni dalle Regioni, per un totale di 330 milioni. Le regioni avranno il compito di ripartire le somme tra i comuni in modo da dare il via al bando per poter richiedere il bonus affitto. Presumibilmente già tra qualche settimana dovrebbe partire la distribuzione dei fondi stessi.

Il citato decreto ha anche specificato che non rientreranno tra i beneficiari del bonus coloro che già ricevono il reddito di cittadinanza. Quindi, come riporta anche il sito ‘Informazione fiscale’, i comuni, dopo l’erogazione dei contributi ai beneficiari, dovranno comunicare all’INPS la lista dei percettori.

Agevolazioni affitto giovani

Per quanto riguarda i più giovani è prevista poi una specifica agevolazione per tutto il 2022: 991,60 euro o, se più favorevole, il 20% del canone di locazione. Il tetto massimo non può superare i 2 mila euro.

La fascia d’età dei beneficiari deve essere compresa tra i 20 e 31 anni (non ancora compiuti), e occorre possedere la residenza dove si è in affitto.

Altro requisito consiste inoltre nel rientrare nella fascia ISEE entro i 15.493,71 euro.

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24