boom di stabilimenti balneari

Boom di stabilimenti balneari in Italia

 

Condividi su:

Boom di stabilimenti balneari in Italia: sono 7mila le imprese. Indagine di UnionCamere-InfoCamere, analizza i dati del settore mare

Boom di stabilimenti balneari in questa estate 2019: 7mila imprese negli ultimi 10 anni +26% per le attività che gestiscono le spiagge italiane.

Più di mille le imprese nella riviera romagnola ma il record della densità spetta a Camaiore: 30,1 imprese per ogni Km di linea costiera

Questi dunque in sintesi i numeri dell’indagine di Unioncamere-InfoCamere sulla base dei dati del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio.

Il boom in Emilia Romagna emerge anche dalla graduatoria dei comuni italiani

Nei primi cinque posti si trovano, infatti, quattro comuni romagnoli:

  • Ravenna (194),
  • Cervia (164),
  • Rimini (155),
  • Riccione (120).

Se poi si aggiungono le 112 imprese di Cesenatico (in settima posizione), i cinque comuni romagnoli totalizzano 745 realtà imprenditoriali.

Cioè il 70% di tutte le infrastrutture della riviera romagnola e l’11% del totale nazionale.

Subito a ridosso, l’industria della balneazione vede sul podio due destinazioni “storiche” per gli amanti del mare italiano:

  • Toscana, con 892 attività distribuite lungo 397 km di costa (2,2 imprese ogni km),
  • Liguria, con 801 imprese a presidiare 330 km di litorale (2,4 ogni km).

Alla Toscana inoltre, con Camaiore (92 imprese lungo 3 soli km di costa) spetta anche il record di densità massima di attività balneari (31 imprese per km).

Il tutto a fronte di una media nazionale che supera di poco il rapporto uno a uno tra imprese e chilometri di litorale.

Stabilimenti balneari in crescita: + 26,3% cioè oltre mille attività in più rispetto al 2009

Se è vero che la presenza di imprese in questo settore si concentra maggiormente nelle regioni del CentroNord, le protagoniste della crescita nell’ultimo decennio sono però le regioni del Sud

Nel periodo considerato, infatti la crescita più rilevante in termini assoluti (+278 imprese) ha interessato:

  • la Calabria, che ha raddoppiato la dotazione del 2009,
  • la Campania (+190 attività),
  • la Puglia (+184),
  • la Sicilia (+183).

 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.