Borsa Italiana oggi 02 marzo 2020

Borsa di Milano oggi 6 febbraio 2023

Condividi su:

 

MILANO – Borsa di Milano oggi 6 febbraio 2023. Milano coglie il rialzo nel finale di seduta, a dispetto delle altre Piazze europee. A tenere a galla il listino (+0,27% a 27.022 punti) il credito con Intesa Sanpaolo in luce (+2,69%) mentre gli analisti vedono per il 2023 un utile superiore alla guidance a oltre i 6 miliardi. Bene anche Banco Bpm (+2,73%) alla vigilia dei conti e Unicredit +1,58% sempre in scia a utili record lo scorso anno. Fuori dal paniere principale vendite, invece, su Mps (-4,6%). Tra gli altri buon passo per Tim (+3,18%) sull’onda lunga dell’offerta di Kkr e sulla scommessa di una proposta da parte di Cdp.

Cali invece per Moncler (-2,2%), St (-2,19%), Saras -4,8%), Fineco (-1,9%) ma anche sull’energia con Saipem che cede un punto percentuale. Attesa per i conti di Banco Bpm (+1,1%) di domani, mentre scivola Mps (-4,6%), congelata anche al ribasso, che li presenta mercoledì insieme a Bper (-0,91%). Sotto pressione SocGen (-1,89%), NatWest (-1,63%) e Credit Agricole (-1,76%). Questo, quindi, è l’andamento Borsa Milano.

Borsa di Milano oggi 6 febbraio 2023 e spread

La Borsa di Milano oggi, dunque, riporta questi dati. Resta stabile a 187,6 punti il differenziale tra Btp e Bund decennali tedeschi, ma cresce il rendimento sia dei Btp (+14,3 punti al 4,161%) sia dei Bund (+10,1 punti a 2,286%).

Come ha chiuso la Borsa di Milano oggi?

Vediamo ora come vanno i mercati internazionali dopo aver visto l’indice Borsa Milano oggi. Borse europee deboli al traguardo di metà seduta, in attesa dei listini Usa i cui futures sono in rosso. Gli investitori temono infatti una nuova stratta di Fed e Bce dopo i dati positivi di venerdì sull’occupazione negli Usa e di oggi sugli ordini di fabbrica in Germania. In rialzo il dollaro a 0,928 euro, e 132,07 yen, stabile invece a 0,926 sterline. Parigi cede l’1,43%, Francoforte l’1%, Madrid lo 0,81%, Londra lo 0,78% e Milano lo 0,7%. Tiene il greggio (Wti +0,25% a 73,56 dollari al barile), scivola invece il gas naturale (-1,41% a 57,08 euro al MWh). Stabile l’oro (+0,03% a 1873 dollari l’oncia).

Prese di beneficio sui produttori di semiconduttori Asml (-3,57%), Asm (-3,39%), Stm (-2,84%) e Infineon (-2,4%). Più caute Stellantis (-1,07%) e Renault (-0,56%), che ha presentato a Londra la nuova alleanza con Nissan (+2,12% a Tokyo). A due velocità le banche. Rimbalza Intesa (+2,58%), spinta dalla raccomandazioni degli analisti.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24