BTP Futura luglio 2020

BTP Futura luglio 2020 tassi rendimento cedole stepup

 

Condividi su:

Lunedì 6 luglio: via al BTP Futura 2020 scadenza 2030, il Titolo per finanziare gli interventi post Covid19, con tassi di rendimento delle cedole crescenti

 

Il ” MEF ” ( Ministero dell’Economia e delle Finanze ) annuncia per il prossimo lunedì 6 luglio l’emissione del Titolo decennale 2020 – 2030 ” BTP Futura; il BTP Futura 2020 ha tassi di rendimento delle cedole crescenti e servirà a finanziare gli interventi per la ripresa post Covid19.

 

Comunicato Stampa MEF N° 159 del 03/07/2020 emissione BTP Futura luglio 2020: codice ISIN collocamento IT0005415283

Il BTP Futura luglio 2020 2030 sarà collocato sul mercato a partire dal prossimo lunedì 6 e fino a venerdì 10; il Titolo è destinato ai clienti retail, cioè ai risparmiatori individuali ed affini. Per la sottoscrizione del BTP Futura è possibile recarsi in banca, in ufficio postale ed anche usare il proprio home banking. La data di regolamento di tutti gli ordini di acquisto eseguiti è unica e coincide con quella di godimento.

Chiusura anticipata collocamento

Una eventuale chiusura anticipata non potrà comunque avvenire prima di mercoledì 8 luglio, quindi garantendo almeno 3 giornate di collocamento; nel caso avvenisse alle 17.30 del terzo o del quarto giorno di collocamento, i tassi cedolari definitivi saranno fissati nella mattina del giorno successivo.

Destinazione proventi

I proventi del BTP Futura saranno destinati a finanziarie le misure previste per contrastare il Covid19, come:

  • il sostegno al reddito;
  • la tutela del lavoro;
  • nonché il rafforzamento del sistema sanitario nazionale;
  • ed anche il sostegno a famiglie e imprese italiane.

 

Valore BTP Futura

Il BTP Futura sarà collocato alla pari, prezzo pari a 100, attraverso la piattaforma elettronica MOT di Borsa Italiana, tramite Banca IMI ed anche Unicredit.

 

Tassi rendimento cedole prima emissione BTP Futura luglio 2020 2030

Il MEF ha comunicato i tassi minimi garantiti dalle cedole, che avranno stacco semestrale, secondo il meccanismo ” step-up “:

  • dal 1° al 4° anno l’ 1,15%;
  • poi dal 5° al 7° anno l’ 1,30%;
  • infine dall’8° al 10° anno l’ 1,45%.

I tassi definitivi saranno annunciati alla chiusura del collocamento; inoltre, se mantenuti fino a scadenza, sarà corrisposto un premio fedeltà pari all’ 1% del capitale investito.

Premio fedeltà

L’1% potrà aumentare fino ad un massimo del 3% dell’ammontare sottoscritto, in relazione alla media della crescita annua del PIL nominale dell’Italia registrato dall’ISTAT.

 Commissioni e tassazione

Al sottoscrittore non saranno applicate commissioni per acquisti nei giorni di collocamento; mentre sui rendimenti si applicherà la tassazione del 12,5%; inoltre è prevista l’esenzione dalle imposte di successione.

 

 

DI SANTE Paolo

Bonus motoveicoli elettrici: emendamento al Dl Rilancio

↪️ Altre  notizie di economia nella pagina dedicata del sito.

Torna alla Home Page

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".