I problemi di disponibilità delle macchine sono uno dei problemi più comuni che compromettono l’efficienza dei processi produttivi nelle fabbriche. Questo inconveniente si colloca allo stesso livello dell’incapacità di identificare le ragioni dei micro-ritardi nelle aziende. Questo è uno dei problemi che un sistema MES implementato sul posto di lavoro può risolvere. Che cos’è esattamente? Come si usa per migliorare i processi?
1. Il sistema MES: cos’è?
2 Come funzionano i sistemi MES?
3. A quale livello viene utilizzato il sistema MES?
In termini puramente tecnici, un sistema MES è un sistema informatico contenente un database, la cui analisi può fornire molte informazioni importanti e quindi migliorare il sistema di esecuzione della produzione.
Il sistema MES: cos’è?
Il nome completo di un sistema MES è Manufacturing Execution System, che letteralmente significa: sistema di esecuzione della produzione. Questo software progettato per gestire la produzione può operare a diversi livelli e ambiti, ma indipendentemente dalla configurazione individuale del sistema, l’obiettivo principale è sempre l’analisi dettagliata delle informazioni di produzione raccolte.
Come funzionano i sistemi MES?
Come abbiamo detto in precedenza, i sistemi MES possono essere configurati in modi diversi, il che influisce direttamente sulla loro funzionalità. Possiamo scegliere tra forme manuali, automatiche e intermedie – semiautomatiche. Le funzioni di base del sistema comprendono:
- registrazione in tempo reale dei tempi di inattività,
- registrazione della produzione in sistemi completamente automatizzati e darle un contesto aggiuntivo,
- generazione di rapporti automatici,
- l’attivazione automatica di specifiche sequenze di eventi, ad esempio la modifica di un programma di lavoro o la trasmissione di informazioni su un guasto alla macchina alle persone interessate,
- integrazione dei sistemi all’interno dell’impianto,
- l’utilizzo di un unico sistema invece di diversi altri.
Come si può notare, le funzionalità sopra descritte indicano chiaramente che il MES, come sistema di gestione della produzione, può sostituire il lavoro di persone specifiche, tracciando il flusso di prodotti o le azioni intraprese dalle macchine e quindi intraprendendo attività specifiche.
A quale livello viene utilizzato il sistema MES?
I sistemi MES sono strumenti indispensabili che trovano applicazione su più livelli all’interno di un’organizzazione manifatturiera. A livello di produzione, gli operatori utilizzano il MES per gestire lotti di ordini di produzione specifici, monitorare il loro stato di avanzamento e segnalare eventuali tempi di inattività. A livello operativo, la supervisione è a carico di figure come il responsabile della produzione, il caporeparto o il capoturno. Essi non solo monitorano i rapporti generati dal sistema, ma utilizzano anche dati in tempo reale per prendere decisioni informate e ottimizzare i processi produttivi. Questa capacità di fornire visibilità e controllo in tempo reale su tutte le attività di produzione rende il sistema MES uno strumento cruciale per migliorare l’efficienza operativa e la redditività dell’azienda.