Macchina volante AirCar

La macchina volante AirCar, un sogno diventato realtà

 

Condividi su:

Le macchine volanti, nell’immaginario collettivo, sono sinonimo di futuro e progresso. Tra film, cartoni animati, fumetti e programmi televisivi, le macchine volanti sono state sempre un sogno e un desiderio per tutti. Di recente è stata messa a punto una macchina volante chiamata AirCar, un mix tra macchina e aereo.

La progettazione della macchina volante AirCar

Questa fenomenale macchina volante AirCar è un progetto del professor Stefan Klein. Stefan Klein è un designer ed ingegnere slovacco. Il suo sogno è stato sempre quello di progettare e creare una macchina volante e con il progetto AirCar il suo sogno è diventato realtà.

Infatti questa particolare macchina, la AirCar, non solo è una macchina sportiva in grado di camminare tranquillamente sulle strade, ma può trasformarsi anche in un velivolo e spiccare il volo. Questo mezzo ricorda film di spionaggio e di servizi segreti, ma è realtà. Del resto è molto probabile che le macchine volanti sono state messe a punto ed utilizzate, molto tempo fa, in ambiti militari top secret prima di arrivare al grande pubblico; ciò avviene con moltissime tecnologie.

L’utilizzo di questa macchina/aereo sembra estremamente complicato e complesso, ma non è così. Infatti la stabilità e il controllo di questa macchina sono alla portata di tutti, senza fare nessun particolare corso o corso di formazione. Questa macchina nasce con l’intento di utilizzarla per fare viaggi di piacere senza dover guidare. Addirittura si pensa ad un suo utilizzo anche come servizio di taxi commerciale volante.

L’unica regola è quella di non aver paura di spiccare il volo con una macchina. A dimostrazione dell’avanguardia di questa macchina volante è stato fatto un test di recente in Slovacchia, utilizzando l’aeroporto Piestany, solcando i cieli slovacchi per circa 500 metri. Quel gioiello tecnologico è stato filmato dalla società slovacca KleinVision. Ecco il video:

Le caratteristiche tecniche di questo capolavoro

Dal video mostrato poco fa si capisce immediatamente la qualità tecnica dell’AirCar e il suo valore ingegneristico. È un vero e proprio capolavoro di tecnologia. Come si è visto l’AirCar è apparentemente una normale macchina sportiva (con un design comunque molto futuristico), ma può trasformarsi (in soli 180 secondi) in un aeroplano in grado di volare. Infatti può letteralmente spiegare le ali ed estendere l’alettone posteriore. Inolte nella parte posteriore è presente anche un’elica in grado di generare la portanza per volare.

Questa macchina pesa circa 1100 Kg e può trasportare un carico di 200 Kg. Il suo peso è il giusto equilibrio tra la stabilità di un’automobile (quindi con la relativa “pesantezza”) e la leggerezza di un aereo. Può trasportare 2 persone, anche se esistono varianti con 3 e 4 posti. Ha un’autonomia di 1000 chilometri in volo. Il suo motore è un BMW 1.6l che eroga una potenza di circa 140 CV. La sua velocità massima in volo è di 200 Km/h. Per il decollo deve percorrere circa 300 metri di rettilineo. È alimentata a benzina e può raggiungere un’altitudine di circa 500 metri. La macchina volante AirCar è ancora “sotto esame” per abilitarla all’uso e alla vendita, ma promette bene anche se i progettisti intendono utilizzare un motore più potente e fare varie migliorie. Non si conosce ancora il suo prezzo, ma sicuramente sarà elevato.

La bellissima AirCar si aggiunge ad altre macchine volanti esistenti. Uno scenario questo che supera la fantasia ed è uno spiraglio di futuro. Un futuro ormai prossimo (si ipotizza già dall’anno prossimo) in cui vedremo scorrazzare liberamente per i cieli le macchine volanti. Emblema di un futuro le cui tecnologie devono innanzitutto essere coscienti e di seguito sicure, affidabili, innovative, futuristiche, meravigliose, consapevoli ed utili per il bene di tutti.

 

Fonte immagine: Tuning Blog

Ti potrebbe interessare leggere questo nostro articolo:

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24