Condividi su:
Concorso 33 sottotenenti Arma dei Carabinieri. Per l’anno 2019 è indetto il concorso per titoli ed esami per la nomina di 33 sottotenenti; del ruolo normale dell’Arma dei Carabinieri tratti dai ruoli di ispettori, sovraintendente, appuntati e carabinieri.
Concorso Arma dei Carabinieri, un breve cenno storico
L’Arma dei Carabinieri è nata nel 1814 ed è istituita da Vittorio Emanuele I di Savoia, definendolo come corpo dei carabinieri reali con il compito di polizia.
Fino all’anno 2000 è parte integrante dell’Esercito Italiano, con il rango di ARMA (definita “prima Arma dei Carabinieri”).
Poi, con l’articolo 1 della legge del 31 marzo del 2000 n.78, i Carabinieri sono elevati a collocazione autonoma; nell’ambito del ministero della difesa, con il rango di forza armata e forza militare.
Nel 2016, l‘Arma dei Carabinieri, assorbe anche il corpo forestale dello stato. Ufficializzato però soltanto nel primo gennaio 2017; dando vita al comando unità, per la tutela forestale ambientale e agricola. Tutto alle dipendenze del Ministero delle politiche agricole e forestali. Al vertice dell’istituzione c’è il Comandante Generale con il grado di Generale di corpo d’armata.
Concorso 33 sottotenenti Arma dei Carabinieri, nel dettaglio
Per l’anno 2019 è indetto il concorso per la nomina di 33 sottotenenti del ruolo normale dell’Arma dei Carabinieri tratti dei ruoli di:
- Ispettori
- Sovraintendente
- Appuntati
- Carabinieri
Inoltre, nella terza decade del mese, sarà pubblicato il bando di concorso in oggetto. Tra i requisiti per partecipare al bando, in maniera dettagliata, i concorrenti devono:
- ) Aver compiuto almeno cinque anni di servizio svolti nell’Arma dei Carabinieri;
- ) poi, non aver superato il giorno di compimento del 45° anno di età;
- ) inoltre, essere in possesso del diploma di laurea appartenente alla classe di laurea L-14 “Scienze dei servizi giuridici” ad indirizzo giuridico;
- ) infine, essere riconosciuti in possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale al servizio incondizionato; quale Ufficiale in servizio permanente del ruolo normale dell’Arma dei Carabinieri. Tale requisito, viene verificato nell’ambito degli accertamenti psicofisici e attitudinali. I concorrenti, giudicati permanentemente non idonei in modo parziale al servizio d’istituto, saranno esclusi dal concorso;
A questi si aggiungono altre prove necessarie, quali:
a) prova di preselezione (eventuale);
b) due prove scritte (una di cultura generale e una tecnico-professionale);
d) prove di efficienza fisica;
e) accertamenti sanitari;
f) accertamenti attitudinali;
g) prova orale;
i) prova facoltativa di lingua straniera.
Nel bando di concorso, sono presenti anche due posti a concorso riservato alle seguenti figure:
A. 1 (uno) è riservato al coniuge e ai figli superstiti o equiparato; ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze Armate. Compresa l’Arma dei Carabinieri, e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio;
B. 1 (uno) è riservato, invece, ai concorrenti in possesso, all’atto della scadenza del termine di presentazione delle domande, dell’attestato di bilinguismo (lingua italiana e tedesca); riferito a livello non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado di cui all’art. 4 del Decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752 e successive modificazioni.
Il termine, per la presentazione delle domande scadrà il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione da tenere sotto controllo e da consultare sulla sezione concorsi.
Leggi anche concorso per entrare nell’arma dei carabinieri.