Corso per esorcisti

Corso per esorcisti, esclusi i docenti

 

Condividi su:

A Roma prende avvio il corso per esorcisti. Si tratta della XIV edizione del “corso sull’Esorcismo e la preghiera di liberazione”.

L’evento è organizzato dall’Istituto Sacerdos dell’ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

Il Gris. P. Luis Ramires, Legionario di Cristo, dell’Istituto Sacerdos ha spiegato al riguardo:

Il nostro impegno è la formazione accademica dei sacerdoti, laici impegnati e tutti i professionisti che si possono trovare a gestire problematiche legate a questo tema. Il corso propone una interdisciplinarietà di approcci”.

L’obiettivo del corso è quindi quello di portare alla riflessione su un argomento delicato e alquanto controverso.

Allo stato attuale delle cose, i partecipanti sono 241 e provengono da 42 paesi.

Fa discutere però, che dal corso sono esclusi i docenti.

Di recente infatti, il ministero dell’Istruzione ha cancellato il corso di formazione per insegnanti in pratiche esorcistiche.

Corso per esorcisti, polemica per l’esclusione dei docenti.

Fa discutere l’esclusione dei docenti dal corso per esorcisti. Giuseppe Ferrari, segretario del Gris, (Gruppo di ricerca e informazione socio-religiosa) ha espresso apertamente la sua opinione al riguardo.

“I giovani sono sempre più attratti da magia, esoterismo, satanismo, vampirismo e dunque un corso sull’esorcismo sarebbe stato importante anche per gli insegnanti ma qualche politico laicista ha ritenuto che non lo fosse mostrando “miopia e ignoranza” sul tema”.

Luis Ramirez ha invece aggiunto:

” Purtroppo tante volte l’argomento della guarigione spirituale si affronta con un atteggiamento di superstizione e sensazionalismo.  Il corso pretende cambiare questa mentalità e sottolineare che le vittime delle malattie spirituali vanno aiutate con tutte le risorse che abbiamo a disposizione.  In un esorcismo o in una preghiera di liberazione ci si immagina un sacerdote che lotta da solo contro il maligno, come se fosse una specie di super sacerdote, quando in realtà non si ha una divisione tra sacerdoti con sopra poteri e con meno poteri, nella chiesa questa divisione non esiste”.

Fonte immagine: https://www.vistanet.it/cagliari/2019/02/14/non-ci-resta-che-pregare-il-miur-accredita-un-corso-sullesorcismo-per-insegnanti/

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Annamaria Sabiu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *