Il corso SEO Avanzato è un modulo che può essere considerato una risorsa indispensabile per chiunque desideri acquisire competenze professionali di livello avanzato o si voglia specializzare nella disciplina della SEO. In questo corso vengono approfonditi aspetti fondamentali riguardanti la SEO, machine learning e intelligenza artificiale utilizzati per aumentare la qualità dei risultati di ricerca di Google, tecniche di link building corrette ed avanzate e importanza dei contenuti. Per acquisire padronanza con la disciplina della SEO è possibile seguire un percorso didattico strutturato come questo corso proposto da Matico.
Motori di Ricerca
I motori di ricerca, primo fra tutti Google, processano un’enormità di dati. Le fasi di analisi delle pagine web vengono gestite dagli spider o crawlers con sofisticati algoritmi di analisi basati su Machine Learning e Semantica e sono in grado di classificare e ordinare le SERP di ricerca in modo pertinente e a misura di utente. Negli ultimi anni gli algoritmi di ricerca si sono raffinati, soprattutto per merito di machine learning e intelligenza artificiale che stanno dando un enorme contributo alla qualità dei risultati dei motori di ricerca. L’obiettivo principale di Google è fornire contenuti di qualità e penalizzare contenuti non originali e di scarsa qualità, infatti già dal lontano 1996, in un articolo, Bill Gates scriveva “Contest is King” intendendo quindi che anche sul web l’importanza dei contenuti è cruciale.
Nello stesso articolo, infatti, il padre dei bites spiegava che, proprio come una fotocopiatrice, il web permette di duplicare e diffondere informazioni a basso costo, indipendentemente dal pubblico. In questo contesto così variegato e consistente, dunque, per avere successo è necessario disporre di contenuti validi che consentano a un sito di emergere.
Avere contenuti di qualità porta benefici plurimi. Articoli di qualità trattengono gli utenti sul sito web e ci sono elevate probabilità che vengano diffusi da altri blog/giornali rilasciando un riferimento o backlink naturale e spontaneo.
Link Building: Aumentare l’autorevolezza del sito web
Il motivo per cui i link sono molto importanti per i motori di ricerca è perché in assenza di link non potrebbe esistere il concetto di Word Wide Web e quindi nemmeno i motori di ricerca; Ogni sito web rappresenta un punto ben preciso della rete, ma la tela che connette ogni punto del web è il link. I link, per un sito web, sono una leva importante per aumentarne l’autorevolezza e scalare le vette dei motori di ricerca, perché rappresentano un voto a suo favore.
Impatto dei link sul posizionamento organico
I link forniscono a Google numerose informazioni tra cui la più immediata è quella data dall’anchor text, il link non deve essere visto soltanto come un voto del sito web A verso il sito web B, ma il motore di ricerca è in grado di capire molte altre informazioni e segnali analizzando i contenuti delle pagine coinvolte. Oltre alle tecniche di base per svolgere attività di link building, esistono altre metodologie avanzate come ad esempio la “Broken Link Building” che consiste nell’analizzare il link profile del sito web dal quale vogliamo ottenere un backlink, individuare i link rotti (con status code 404) e proporre alla redazione la sostituzione del link o dell’intero articolo con un nostro link o contenuto.
Strumenti utili per un SEO Specialist
Gli esperti del settore SEO non possono fare a meno di alcuni strumenti avanzati per l’analisi di competitor e del buono stato di salute del sito web del cliente.
Un buon lavoro SEO si deve basare su un sito web SEO Friendly, quindi le regole On-Site dovranno essere implementate, per far questo il primo step è un crawler completo per individuare gli status code delle pagine e la corretta impostazione dei meta tag e tag canonical; per far questo consigliamo Screaming Frog, un tool molto avanzato che permette di condurre analisi molto avanzate anche in campo di “web scraper”.
Le attività SEO non possono prescindere dai competitor, quindi effettuare un’analisi keyword e link profile è d’obbligo. Possiamo utilizzare Keyword Planner di casa Google Adwords e Href.com per analizzare il profilo link dei competitor.