Condividi su:
Se hai in programma un pranzo o una cena in famiglia, o con degli amici, e sei a corto di idee, le vellutate sono il piatto che può fare al caso tuo. Semplici da preparare, ottime nei periodi più freddi, le creme di verdure sono un preparato, solitamente, apprezzato da tutti, grandi e piccini.
Un’alternativa alla classica vellutata di zucca, puoi provare la crema porri e patate, semplice e veloce da preparare. I porri sono un ingrediente gustoso, ricco di sostanze che fanno bene al corpo, come sali minerali, fibre, vitamine A e C. Sono gli alleati migliori per l’inverno, per mantenere la linea senza rinunciare al gusto. Con questo ortaggio, puoi sbizzarrirti quanto vuoi in cucina, preparando deliziosi manicaretti, come l’appetitosa torta salata ai porri, ottima sia come antipasto che come secondo piatto. Ma vediamo qui di seguito i passaggi per la realizzazione della crema porri e patate.
Pochi passaggi per gustarla a tavola
Per preparare questa ricetta per due persone, bastano solo due porri, 400 gr di parmigiano grattugiato, speck, acqua, olio extravergine d’oliva, e sale. Sono tutti ingredienti semplici, nutrienti, facili da reperire, ed economici. Lo speck può essere un plus che viene aggiunto a seconda del gusto personale. Lo svolgimento della ricetta, così come la lista degli ingredienti, è molto semplice e veloce. Innanzitutto, lava e pulisci i porri, eliminando la parte con le radici e la parte verde. Tagliali a pezzetti non troppo piccoli e mettili in una pentola. Aggiungi un giro abbondante di olio extravergine d’oliva, porta sul fuoco e fai rosolare per qualche minuto.
Nel frattempo, taglia a pezzetti le patate, che hai già sbucciato precedentemente. Più piccole riesci a farle, e più velocemente si cuoceranno. Quando il porro si è appassito, aggiungi in pentola le patate e lasciale insaporire per un paio di minuti. In seguito, ricopri porri e patate con l’acqua e lascia cuocere per circa 30 minuti. Trascorso il tempo e verificato con una forchetta che le patate siano cotte, togli la pentola dal fuoco e frulla il tutto con un frullatore a immersione. A questo punto, sarai tu a scegliere in che modo ottenere la vellutata: frullandola grossolanamente, avrai una crema più “grezza”, mentre frullandola più accuratamente, l’otterrai molto più cremosa. Alla fine di tutto, aggiungi sale a piacere.
Per quanto riguarda lo speck, che è una variante per dare croccantezza alla vellutata, deve esser fatto, semplicemente, rosolare in padella con un filo d’olio. Questa alternativa dà un tocco di colore al piatto, trasformandolo in un cibo più gustoso e saporito.
Scegliere la natura, senza rinunciare al gusto
Anche se i porri, come tante altre verdure e ortaggi, sono spesso sottovalutate o trascurate nella nostra alimentazione, i loro benefici sul nostro corpo e sulla nostra salute sono molteplici. Per questo, creare creme e vellutate è un ottimo modo per portare a tavola ingredienti come questi. Ricette di questo genere sono perfette anche per i più piccoli, che non vedranno nel piatto l’alimento stesso, nella sua forma primordiale, ma saranno attirati dalla cremosità del composto.