Docufilm #iorestoacasa come partecipare al progetto. L’iniziativa di realizzare un film che racconta la tragica situazione che sta vivendo l’Italia, è nata dalla casa di produzione cinematografica EndemolShine Italy.
Di cosa si tratta
Il titolo del progetto sarà #rEsistiamo. EndemolShine Italy spiega che “sarà un racconto corale che coinvolgerà, direttamente dalle proprie case, attraverso dei video-diari, le persone che avranno voglia di raccontare il loro #iorestoacasa. Storie di genitori e di figli, di nonni e nipoti, di chi continua a uscire per andare a lavorare e di chi aspetta a casa. Storie di amori a distanza, di amori che finiscono ma anche di altri che resistono. […di preoccupazioni, di ansie ma anche di canzoni alla finestra, di giochi con i bambini e della creatività che si scatena per sopravvivere. sarà il racconto intimo, tra le mura domestiche, di chi ha visto la sua quotidianità stravolta. Sarà il racconto di tutti noi, dedicato a tutti quelli che lottano per respirare, a quelli che si prodigano per aiutarli, a quelli che rischiano per consentirci di vivere”.
Docufilm #iorestoacasa come partecipare al progetto
La vita quotidiana di ognuno di noi è stata stravolta. Sono moltissime le iniziative prese degli italia per trascorrere, nel miglior modo possibile, le giornate. A causa delle restrizioni imposte dal Governo, per cercare di risolvere nel minor tempo possibile la grave situazione in cui versa il nostro Paese, gran parte degli italiani sono costretti a passare intere giornate in casa. Sono molti i cartelloni realizzati dai più piccoli per sostenere le persone che giorno dopo giorno stanno cercando di fronteggiare la grave emergenza del coronavirus Covid-19. Per questo motivo, EndemolShine Italy vuole raccontare, attraverso una raccolta di “documenti” il tragico periodo che stiamo vivendo. Dunque, per partecipare al progetto intitolato#rEsistiamo è molto semplice. Infatti, basta scrivere una mail al sito resistiamo@endemolshine.it.
Fonte foto: pixabay
Leggi anche Ordini su Amazon emergenza Covid-19: cosa cambia?