donne più studiose dei maschi

Donne più studiose dei maschi: l’universo femminile sale in cattedra

 

Condividi su:

Donne più studiose dei maschi: il sistema educativo parla al femminile. I risultati del progetto Respect-Stop Violence Against Women, realizzato dal Censis

Quindi donne più studiose degli uomini: 4.277.599 le laureate, pari al 56% degli oltre 7,6 milioni con una crescita negli ultimi 5 anni del 22,7%, rispetto ai maschi.

Questi in sintensi sono dunque i risultati del progetto Respect-Stop Violence Aganist Women realizzato con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Uno studio che inoltre ha come obiettivo quello di di stimolare una riflessione collettiva sul valore sociale della donna per promuovere un cambiamento nei comportamenti.

Donne più studiose dei maschi: nel 2018 i dati sono stati evidenti; altro che gender gap

Lo scorso anno infatti hanno conseguito una laurea 183.096 donne, il 57,1% del totale dei laureati. Nello stesso anno risultano iscritte all’università 938.816 studentesse, che rappresentano il 55,4% degli iscritti.

Le donne sono la maggioranza anche negli studi post-laurea: sono il 59,3% degli iscritti a un dottorato di ricerca, un corso di specializzazione o un master.

E non solo a scuola, anche nel corpo docente la situazione è a vantaggio delle donne; lo scorso anno infatti l’81,7% di esso parlava al femminile.

Alle docenti vanno aggiunte le 144.128 donne impiegate in qualità di collaboratrici scolastiche o con funzioni amministrative, che rappresentano il 68,9% del totale del personale Ata.

Unica eccezione invece è il mondo dell’università, dove le donne docenti e ricercatrici sono 27.677, cioè solo il 40,5% del totale.

Universo femminile più studioso sin da piccole?

Assolutamente no, la loro attenzione allo studio è superiore in tutti i cicli scolastici.

Il progetto sottolinea, per esempio che alle scuole medie il 5,5% delle ragazze si licenzia con 10 e lode contro il 2,5% dei ragazzi.

Il voto medio di diploma è 79/100 per le femmine e 76/100 per i maschi; all’università infine il 55,5% delle studentesse si laurea in corso, contro un numero più basso (il 50,9%) degli studenti maschi.

Va sottolineato anche che il progetto Respect si conclude con l’apertura della mostra fotografica «Un mondo senza donne» presso la Casa dei diritti e delle differenze del Municipio Roma III Montesacro in via Gerolamo Rovetta.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 21 al 29 novembre dalle ore 10 alle ore 20.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.