le migliori spiagge per i bambini

Ecco quali sono le spiagge adatte ai bambini

 

Condividi su:

 

Molte famiglie in questo periodo stanno scegliendo dove trascorrere le settimane estive insieme con i bambini. Anche quest’anno, la scelta ricade soprattutto sulle località marine. Una vacanza al mare garantisce divertimento, libertà e salute, ma proprio perché sia un periodo di relax e riposo per tutti la scelta non deve essere casuale. Le spiagge adatte ai bambini rispondono a precisi requisiti in termini di servizi, sorveglianza, intrattenimento, comfort. Il mare e la spiaggia devono essere puliti. Anche quest’anno è uscita la classifica delle Spiagge Bandiere verdi 2022, che secondo i pediatri hanno tutte le caratteristiche per essere perfette per i più piccoli. Vediamo allora come devono essere le spiagge adatte ai bambini.

 

Spiagge adatte ai bambini, a che cosa fare attenzione

Quando si hanno bambini piccoli, è importante la presenza di assistenti di salvataggio. Solitamente questa figura è presente negli stabilimenti attrezzati, ma in alcuni comuni e province esistono anche tratti di spiaggia libera sorvegliata. Con i bambini piccoli, la presenza dei bagnini è una sicurezza in più in caso di mare mosso, se c’è vento o se gli adulti non sono abili nuotatori. Altro aspetto importante è la pulizia della sabbia. Le spiagge adatte ai bambini sono curate, con acqua pulita, priva di rifiuti galleggianti ma ha anche con cestini svuotati regolarmente dai rifiuti, niente mozziconi di sigaretta nella sabbia, cumuli di alghe e così via.

Una caratteristica importante per la sicurezza dei più piccoli è il fondale basso. Quello adatto ai bambini digrada dolcemente procedendo verso il largo, senza bruschi dislivelli. Questo aiuta a creare un buon rapporto tra i più piccoli e il mare, se non hanno ancora confidenza con l’acqua. Non solo: un fondale che si abbassa improvvisamente può mettere a rischio la sicurezza stessa dei bambini. E i pediatri non hanno dubbi: per i bambini, è preferibile scegliere una spiaggia di sabbia, meglio ancora se fine. Scogli e sassi infatti possono causare dolore alla pelle delicata dei piedi e per proteggerli sarebbe opportuno utilizzare apposite babbucce in gomma. È meglio che i piccoli camminino a piedi nudi perché il contatto con la sabbia è un importante stimolo sensoriale e propriocettivo, che favorisce lo sviluppo del piede e insegna l’equilibrio.

 

Spiagge italiane adatte ai bambini

Le spiagge adatte ai bambini sono ampie, con spazio sufficiente per correre, giocare, organizzare piccoli tornei. Lo stabilimento privato può mettere a disposizione anche aree con giochi in plastica, piccoli campi per beach-volley, una piscina per rinfrescarsi. Qua e là c’è anche qualche locale climatizzato dove ritirarsi nelle ore più calde, cambiare il pannolino al piccolo, farsi riscaldare la pappa o chiedere della frutta fresca. Essenziale è poi il punto di primo soccorso. Un’escoriazione sul ginocchio, l’attacco urticante di una medusa può richiedere la presenza di personale esperto.

Un ultimo consiglio per scegliere bene: adulti tolleranti e niente fumo passivo. I più piccoli hanno diritto di giocare, divertirsi, urlare esattamente come gli adulti stressati e gli anziani hanno diritto al relax. Scegliere spiagge adatte ai bambini significa anche optare per luoghi dove nessuno si lamenti e i nostri figli possano sfogarsi in libertà. Infine, perché non scegliere una spiaggia smoke free? La brezza marina non basta a disperdere il fumo delle sigarette e l’inquinamento creato da una persona che fuma sotto l’ombrellone è elevato. Per questo in alcune località balneari vige già il divieto di fumo. Ne sono esempio Bibione in Veneto, Sirolo nelle Marche, Savona in Liguria e molti altre località ancora.

 

Ecco le spiagge italiane adatte ai bambini

Se ancora non si è deciso, qui di seguito pubblichiamo un elenco di alcune spiagge in tutto il territorio italiano, che nel 2022 hanno ricevuto la Bandiera Verde dei pediatri.

 

Spiagge adatte ai bambini in Puglia

Fasano (Brindisi), Gallipoli (Lecce), Ginosa – Marina di Ginosa (Taranto), Lizzano – Marina di Lizzano (Taranto), Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trabi), Marina di Pescoluse (Lecce), Melendugno (Lecce), Ostuni (Brindisi), Otranto (Lecce), Polignano a Mare – Cala Fetente – Cala Ripagnola – Cala San Giovanni (Bari), Porto Cesareo (Lecce), Rodi Garganico (Foggia), Salve – Vieste (Foggia)

Spiagge adatte ai bambini in Campania

Agropoli-Lungomare San Marco, Trentova (Salerno), Ascea (Salerno), Centola-Palinuro (Salerno), Ischia: Cartaroma Lido San Pietro (Napoli), Marina di Camerota (Salerno), Pisciotta (Salerno), Pollica-Acciaroli, Pioppi (Salerno), Positano-Spiagge: Arienzo, Fornillo, Spiaggia Grande (Salerno), Santa Maria di Castellabate (Salerno), Sapri (Salerno)

Spiagge adatte ai bambini in Liguria

Finale Ligure (Savona), Lavagna (Genova), Lerici (La Spezia), Noli (Savona) Finale Ligure (Savona), Lavagna (Genova), Lerici (La Spezia), Noli (Savona)

 

Spiagge adatte ai bambini in Abruzzo

Alba Adriatica (Teramo), Giulianova (Teramo), Montesilvano (Pescara), Spiaggia dei Saraceni-Ortona (Chieti), Pescara, Pineto-Torre Cerrano (Teramo), Roseto degli Abruzzi (Teramo), Silvi Marina (Teramo), Tortoreto (Teramo), Vasto Marina (Chieti)

 

Spiagge adatte ai bambini in Toscana

Bibbona (Livorno), Camaiore – Lido Arlecchino – Matteotti (Lucca), Castiglione della Pescaia (Grosseto), Follonica (Grosseto), Forte dei Marmi (Lucca), Marina di Grosseto, Principina a mare (Grosseto), Pietrasanta – Marina di Pietrasanta – Tonfano – Focette (Lucca), Monte Argentario – Cala Piccola – Porto Ercole (Le Viste), Porto Santo Stefano (Cantoniera – Moletto – Caletta) – Santa Liberata (Bagni Domiziano – Soda – Pozzarello), San Vincenzo (Livorno), Viareggio (Lucca), Pisa – Marina di Pisa – Calambrone – Tirrenia (Pisa)

 

Spiagge adatte ai bambini in Sardegna

Alghero (Sassari), Bari sardo (Ogliastra), Cala Domestica (Carbonia-Iglesias), Capo Coda Cavallo (Olbia-Tempio), Carloforte-Isola di San Pietro: La Caletta – Punta Nera – Girin – Guidi (Carbonia-Iglesias), Castelsardo-Ampurias (Sassari), Is Aruttas-Mari Ermi (Oristano) La Maddalena-Punta Tegge-Spalmatore (Olbia Tempio), Marina di Orosei-Berchida-Bidderosa (Nuoro), Oristano – Torre Grande (Oristano), Poetto (Cagliari), Quartu Sant’Elena (Cagliari), San Teodoro (Nuoro), Santa Giusta (Oristano), Santa Teresa di Gallura (Olbia Tempio), Tortolì – Lido di Orrì, Lido di Cea (Ogliastra)

 

Spiagge adatte ai bambini in Sicilia

Balestrate (Palermo), Campobello di Mazara – Tre Fontane – Torretta Granitola (Trapani), Catania, Playa, Cefalù (Palermo), Giardini Naxos (Messina), Ispica-Santa Maria del Focallo (Ragusa), Lipari-Marina di Lipari-Acquacalda-Canneto (Messina), Marsala – Signorino (Trapani), Mazara del Vallo – Tonnarella (Trapani), Menfi – Porto Palo di Menfi (Agrigento), Noto – Vendicari (Siracusa), Palermo – Mondello, Pozzallo – Pietre Nere, Raganzino (Ragusa), Ragusa – Marina di Ragusa, Santa Croce Camerina – Casuzze – Punta secca – Caucana (Ragusa), San Vito Lo Capo (Trapani), Scicli – Sampieri (Ragusa), Vittoria – Scoglitti (Ragusa)

 

L’elenco completo delle spiagge adatte ai bambini si trova qui.

 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Roberta Raviolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *