Mascherina sì mascherina no

Mascherina sì mascherina no, italiani divisi

Condividi su:

 

Mascherina sì mascherina no, italiani divisi. Un dispositivo di protezione individuale necessario per limitare i contagi da Covid-19 su cui c’è incertezza

O meglio, alla domanda mascherina sì mascherina no, il 27% risponde di non indossarla: è quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè sull’estate ai tempi del Coronavirus.

Un po’ il caldo, un po’ la preoccupazione che scende visti i numeri limitati del contagio, gli italiani preferiscono non indossare il dispositivo.

Quindi, l’arrivo dell’estate ha portato ad abbassare la guardia sulla prudenza che ci è stata consigliata nel post lockdown; ma il virus gira ancora e ne sono testimonianza i piccoli focolai in giro per il paese.

Se una cospicua fetta di cittadini è diventata “allergica” alle mascherine, c’è comunque un 32% di italiani che dichiara di usarla spesso

A questo dato si aggiunge anche un 44% la indossa addirittura sempre soprattutto in vacanza.

Un dato che evidenzia un’attenzione maggiore da parte di chi è in viaggio rispetto a quanto accade normalmente nelle città.

Infatti, a tal riguardo, il 35% dei vacanzieri trascorre l’estate evitando il più possibile contatti con altre persone e restando da soli o con la propria famiglia.

Ciò dimostra anche che l’estate 2020 vede modificare radicalmente le mete delle vacanze; come afferma Coldiretti infatti:

L’emergenza sanitaria ha portato i 34 milioni di italiani in viaggio per vacanze quest’estate a ricalibrare le scelte di alloggio rispetto agli anni scorsi.

C’è dunque un crollo di chi sceglie alberghi a favore di chi utilizza case, di proprietà o meno, per assicurarsi anche in vacanza le stesse condizioni di scurezza delle mura domestiche.

L’altra novità di quest’estate sta anche nel fatto un italiano su 4 (25%) ha scelto una destinazione vicino casa all’interno della propria regione di residenza; ciò nonostante il via libera agli spostamenti su tutto il territorio nazionale e all’estero.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.