Farfalla rarissima avvistata a Ravello, in Lombardia

Farfalla rarissima avvistata a Ravello, in Lombardia

 

Frequenta gli agglomerati urbani ed è stata fotografata, pubblicando poi l’immagine sui social, una delle più rare e grosse falene che esistono. Il  bellissimo esemplare di farfalla notturna si è intrufolato all’interno di un’abitazione di Ravellofrazione di Parabiago, in Lombardia – consentendo all’uomo che l’ha avvistata e “immortalata” di condividere la foto sulla pagina Facebook “Sei di Parabiago se”, chiedendo dettagliate informazioni sull’insolito lepidottero.

[adrotate banner=”6″]

La Samia cynthia: una farfalla importata a metà 800 dall’Asia per la produzione della seta

La risposta non si è fatta attendere, sia dagli appassionati di entomologia che da alcuni esperti: “Si tratta della Samia cynthia (nome scientifico) altrimenti chiamata anche “bombice dell’ailanto”. Una farfalla notturna con un’apertura alare di ragguardevoli dimensioni, compresa tra i nove  e i quattordici centimetri”, che in alcuni casi può arrivare perfino a sedici. La storia italiana del bombice nasce tanto tempo fa, esattamente nel 1854, quando la produzione della seta era in pieno boom. Con esso si cercava un’alternativa al baco (o bombice del gelso), e così venne importata dall’Asia. Insieme all’insetto venne introdotto in Italia anche l‘Ailanthus, un albero asiatico alla base del suo nutrimento. Una iniziativa che ben presto fallì, dimostrandosi poco vantaggioso per l’allevamento. La farfalla e l’albero, sulle cui foglie la farfalla depone le uova, rimasero invece nel nostro paese ma riproducendosi sempre di meno.

La presenza del ‘bombice dell’Ailanthus’ è diventata sempre più rara in Italia

Per il bombice in seguito non è stato facile ambientarsi dalle nostre parti. La qualità della seta che produce è troppo scarsa, quindi la sua presenza con il passare del tempo è diventata sempre più rara; ovviamente, non è scomparsa del tutto grazie alla presenza dell’albero di Ailanthus, preziosissimo per la sua sopravvivenza. Possiamo ancora ammirarla in tutta la sua imponente apertura alare, per fortuna, tanto è vero che un bellissimo esemplare si è mostrata in Lombardia.

Fonte

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *