L'alcol danneggia la fertilità donna

Fertilità donna, attenzione all’alcol

 

Piace l’alcol, che si tratti di vino, birra o superalcolici? Attenzione alla propria fertilità, donna o uomo che si sia. Maschi e femmine, infatti, subiscono pesanti effetti sulla salute riproduttiva a causa del consumo di bevande a base di alcol. La donna è particolarmente esposta, perché negli ultimi anni le ragazze bevono sempre di più e in età molto precoce. Gli alcolici, oltre che portare disturbi al fegato e aumentare il rischio di tumore al seno, possono causare problemi di fertilità.

 

Fertilità donna, più rischi per lei

Un gruppo di ricercatori tedeschi ha condotto una ricerca proprio sui danni che l’alcol provoca all’organismo femminile. Lo studio è uscito sul periodico Alcoholism: Clinical and Experimental Research, coinvolgendo 153 uomini e donne dipendenti dal bere, di età tra i 18 e 64 anni. Le donne corrono un rischio di decesso per incidenti o malattie dovute agli alcolici, quattro volte più che le persone che non bevono. L’ideale per la donna sarebbe non bere affatto, ma secondo gli esperti esiste una soglia di consumo, che metterebbe al riparo da rischi. Tale soglia è di 12g di alcol al giorno, vale a dire un bicchiere da 125ml di vino a media gradazione o una lattina di birra da 330ml.

Un consumo di alcolici quotidiano, che superi questa soglia di sicurezza, può comportare problemi di fertilità nella donna. L’alcol infatti:

  • interferisce con il funzionamento di due centri nervosi, l’ipotalamo e l’ipofisi, che favoriscono la produzione di ormone follicolo-stimolante e ormone luteinizzante responsabili della maturazione degli ovociti;
  • provoca irregolarità mestruali, disordini nell’ovulazione o perfino mancanza di ovulazione;
  • aumenta il livello di ormoni femminili, predisponendo a endometriosi con problemi nella fertilità.

 

Alcol ed effetti negativi in gravidanza

Assumere alcol in gestazione espone i bambini alla sindrome alcolica fetale. L’etanolo infatti danneggia lo sviluppo neurologico del feto, causando problemi di varia serietà. Il figlio di una donna bevitrice spesso ha un basso peso alla nascita rispetto alla media, è spesso nervoso e piange senza un vero motivo. Con il tempo, può sviluppare disturbi in alcune funzioni intellettive come capacità di calcolo, memoria, concentrazione. Inoltre fatica nella socializzazione e può essere iperattivo. Per questa ragione, già quando si sta pensando di avere un bambino sarebbe opportuno eliminare completamente l’alcol. In Australia, il governo ha introdotto l’obbligo di informare le consumatrici sui pericoli dell’alcool in gravidanza, attraverso indicazioni a colori sull’etichetta delle bevande.

 

Alcolici e infertilità maschile

Ci sono anche collegamenti non positivi tra assunzione di alcol e fertilità maschile. L’alcol può ridurre il numero e l’attività degli spermatozoi, poiché danneggia le cellule di Leydig che producono il testosterone, ormone essenziale per la produzione e lo sviluppo degli spermatozoi. Inoltre l’eccesso di bevande alcoliche riduce l’attività delle cellule di Sertoli. Queste svolgono un ruolo essenziale nel processo di formazione degli spermatozoi. In particolare, l’alcol riduce la capacità che queste cellule hanno di  far maturare le cellule germinali. Diminuisce anche la produzione di ormone luteinizzante e follicolo-stimolante, che intervengono nella funzionalità dei testicoli e nella produzione e corretto sviluppo degli spermatozoi. Un consumo molto elevato di alcolici può perfino causare infertilità maschile.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Roberta Raviolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *