furti domestici

Furti domestici in Italia: episodi in calo, ma numeri ancora troppo alti

Condividi su:

 

I furti domestici sono dei reati molto temuti: l’idea che qualcuno possa violare il proprio domicilio durante la propria assenza o, ancor peggio, mentre si è in casa, non può che comportare disagio e timore.

Va peraltro aggiunto che negli ultimi anni, purtroppo, si sono verificati degli episodi particolarmente gravi e spiacevoli, dunque dei furti domestici consumati con l’uso di armi o comunque condotti con particolare violenza, di conseguenza l’attenzione nei confronti di tali minacce è inevitabilmente cresciuta.

Ma quanti reati di questo tipo si consumano, ogni anno, in Italia?

Rispondere a questa domanda non è difficile dal momento che Istat, il noto istituto statistico nazionale, mette a disposizione dei dati ufficiali gratuitamente consultabili online.

Possiam dunque far riferimento all’ultimo anno per il quale Istat mette a disposizione dei dati ufficiali, ovvero il 2017: nel corso dell’anno in questione, i furti domestici verificatisi nell’intera nazione sono risultati essere 195.824.

Si tratta di una cifra oggettivamente altisonante dinanzi alla quale, è evidente, non ci si può certo sentire tranquilli, l’unica consolazione è rappresentata dal fatto che questo genere di reati risulta essere in diminuzione da ormai 4 anni.

Nel 2016, infatti, i furti domestici sono stati 214.053, la cifra è stata ancor più alta nel 2015, quando gli episodi hanno toccato quota 234.726, ancor più alta è stata inoltre la cifra registrata nel 2014, pari a ben 255.886 furti.

Nel 2013, ovvero l’ultimo anno relativamente a cui Istat propone delle statistiche ufficiali, la cifra è ammontata invece a 251.422, di conseguenza tra 2013 e 2014 si è registrato un aumento non trascurabile di questo tipo di reati.

Sulla base di quanto detto, sembra che si sia intrapresa una da strada positiva, dal momento che da ormai 4 anni i dati relativi ai furti domestici risultano essere in calo, tuttavia dinanzi a simili cifre non si può certo sostenere che il fenomeno sia arginato.

Approfondendo l’analisi dei dati in questione, infatti, si evince in modo chiaro che questi furti si verificano in ogni zona dello Stivale, da Nord a Sud, di conseguenza non esistono aree immuni.

A livello generale si può senz’altro auspicare un incremento della sicurezza, da intendersi come un accrescimento dei controlli, magari con un maggior impiego di forze dell’ordine e con una più massiccia installazione di videocamere di sicurezza in corrispondenza di strade e spazi pubblici, allo stesso tempo anche i cittadini devono tenere alti i livelli di guardia nel proteggere le loro abitazioni.

L’installazione di validi sistemi antifurto non può che essere vivamente consigliata ed è utile sottolineare che, da questo punto di vista, negli ultimi tempi si sono affacciati sul mercato molti dispositivi di ultima generazione, si pensi ad esempio ai moderni impianti antifurto di tipo domotico, gestibili anche da remoto, oppure agli antifurti che emettono tempestivamente del fumo il quale rende impossibile portare a termine il reato.

La sicurezza di un immobile, ovviamente, è correlata anche alla qualità delle porte blindate, dei serramenti e dei cancelli.

È senz’altro fondamentale scegliere degli articoli molto performanti, rivolgendosi dunque ad aziende del settore che godono di un buon blasone, inoltre non può che essere utile dotarli di efficaci automazioni quali quelle disponibili nell’e-commerce emmebistore.com.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24