gruppi sanguigni e COVID-19

Gruppi sanguigni e COVID-19: quali sono i più a rischio

Condividi su:

 

Un nuovo studio condotto da ricercatori europei, ha messo in evidenza la correlazione che c’è tra i gruppi sanguigni e COVID-19.

Gruppi sanguigni e COVID-19: i risultati della ricerca

Dal nuovo studio è emerso che le persone con sangue di tipo A hanno un rischio molto più elevato di sviluppare gravi sintomi legati al COVID-19. Ciò potrebbe spiegare per quale motivo alcuni pazienti COVID-19 sono più malati gravi rispetto ad altri. Inoltre la ricerca potrebbe anche aiutare gli operatori sanitari a determinare chi è più a rischio di sviluppare una malattia grave a causa del coronavirus. Lo studio potrebbe anche indirizzare i ricercatori verso lo sviluppo di piani di trattamento farmacologico più efficaci.

Su 1.610 pazienti con insufficienza respiratoria dall’Italia e dalla Spagna – insieme a un gruppo di controllo di 2.250 – il rischio di sviluppare COVID-19 in maniera grave era del 45% più alto per quelli con sangue di tipo A. Per quelli con sangue di tipo O, il rischio era inferiore del 35%. Lo studio è stato pubblicato su The New England Journal of Medicine mercoledì. Tom Karlsen, dell’ospedale universitario di Oslo, ha scritto a Reuters in una e-mail “I risultati […] forniscono indizi specifici su quali processi patologici potrebbero essere in corso nei gravi casi di COVID-19″.

Dunque, se verrà confermato, questa non sarebbe la prima volta che la gravità di una malattia è legata ai gruppi sanguigni. Ad esempio, le persone con il gruppo sanguigno O raramente sviluppano gravi sintomi di malaria. Questo quanto sottolineato dall’ emittente tedesca Deutsche WelleTuttavia, è ancora troppo presto per trarre conclusioni definitive. Gli scienziati corrono molto velocemente per cercare di trovare piani terapeutici e cure. Nessuna pietra viene lasciata intatta, ma anche i ricercatori possono finire per inciampare sui primi risultati. Dunque, per avere conferma che lo studio legato al COVID-19 e ai gruppi sanguigni sia veritiera, sarà necessario effettuare ulteriori test.

Fonte foto: pixabay

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Emanuela Acri

Grafica pubblicitaria, ha svolto gli studi all'Accademia di Belle Arti di Catanzaro e quella di Lecce, concludendo il percorso con il massimo dei voti. Appassionata di film horror e serie TV, collabora con alcuni siti online nella realizzazione di articoli di diversi argomenti,