L’IVA agevolata per disabili è una delle agevolazioni garantite dallo Stato italiano ai disabili e alle loro famiglie. Questa guida illustra come ottenere l’IVA agevolata e su quali prodotti e servizi si applica.
Leggi anche:
Prodotti e servizi con IVA agevolata
Numerosi sono i prodotti per disabili che godono dell’IVA agevolata. Questi includono ausili che consentono al disabile di muoversi all’interno della propria abitazione, di spostarsi all’esterno, di utilizzare in maniera più comoda gli impianti della casa, i servizi igienici e così via. Tra questi, rientrano le protesi necessarie per il supporto di disabili che presentano specifiche menomazioni, o gli apparecchi acustici per gli ipoudenti.
L’IVA agevolata si applica anche a sussidi tecnici e informatici, utili a facilitare la comunicazione tra le persone, l’elaborazione scritta, il controllo dell’ambiente, l’accesso all’informazione e alla cultura; oltre ai sussidi utili ad assistere la riabilitazione del disabile.
Quali sono gli strumenti di assistenza per le persone disabili che possono beneficiare di un’IVA ridotta?
Gli strumenti di assistenza per le persone disabili che possono beneficiare di un’IVA ridotta al 4% includono servoscala, protesi, ausili per menomazioni funzionali permanenti, protesi dentarie, apparecchi ortopedici e oculistici, dispositivi per migliorare l’udito per le persone sorde, poltrone e veicoli simili per persone disabili non deambulanti.
IVA agevolata disabili quali sono gli obiettivi dei sussidi tecnici e informatici?
I sussidi tecnici e informatici devono essere utilizzati per facilitare la comunicazione interpersonale, l’elaborazione scritta o grafica, il controllo dell’ambiente, l’accesso all’informazione e alla cultura, e assistere la riabilitazione.
IVA agevolata 4% su autoveicoli per disabili
L’IVA agevolata al 4% è disponibile anche per l’acquisto di autoveicoli per disabili. Questi veicoli sono esenti dal pagamento della Tassa di possesso, il cosiddetto bollo, e dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà. L’agevolazione è garantita per i non vedenti e sordi, per tutti i disabili con handicap psichico o mentale che abbiano ottenuto l’indennità di accompagnamento e per coloro che mostrano una ridotta capacità motoria.
Come ottenere l’agevolazione
Per poter godere dell’IVA al 4% per i prodotti per i disabili è necessario richiedere l’applicazione della legge al venditore, in modo da ottenere direttamente uno storno dell’IVA in eccesso dal prezzo di acquisto. Il disabile, o chi se ne prende cura, deve consegnare al venditore apposita documentazione, che certifichi l’eccessiva sussistenza di una disabilità di tipo permanente.
IVA Agevolata disabili, Documentazione necessaria
La documentazione necessaria per fruire dell’aliquota agevolata comprende una copia del certificato attestante l’invalidità funzionale permanente, rilasciato dall’Asl competente o dalla commissione medica integrata. Se da tali certificati non risulta il collegamento funzionale tra il sussidio tecnico informatico e la menomazione permanente, gli stessi devono essere integrati con la certificazione, da esibire in copia in sede di acquisto, rilasciata dal medico curante con la relativa attestazione richiesta per il beneficio fiscale.
Quali documenti sono necessari per beneficiare dell’IVA ridotta?
Per beneficiare dell’IVA ridotta, è necessario fornire una copia del certificato che attesta l’invalidità funzionale permanente rilasciato dall’azienda sanitaria locale competente o dalla Commissione medica integrata. Se necessario, è richiesta anche una certificazione del medico curante che attesta il collegamento funzionale tra la menomazione permanente e il sussidio tecnico e informatico.
IVA al 4% Disabili, cosa succede se sto importando un prodotto?
Se stai importando un prodotto, la stessa documentazione deve essere presentata all’ufficio doganale al momento della presentazione della dichiarazione di importazione.
Caso pratico
Un esempio pratico riguarda una società che svolge principalmente l’attività di commercio al dettaglio e all’ingrosso di elaboratori elettronici, telefoni cellulari e dispositivi mobili. Questa società vende spesso prodotti informatici a soggetti portatori di handicap, applicando quindi l’IVA agevolata al 4%. In un caso specifico, ha sospeso la vendita di un cellulare con aliquota IVA agevolata poiché, sebbene il cliente fosse in possesso dei requisiti soggettivi e della relativa documentazione, ha riscontrato che il cliente aveva acquistato lo stesso prodotto, a breve distanza di tempo e nello stesso negozio, sempre con IVA ridotta.
Inoltre, l’IVA agevolata si estende anche ai sussidi tecnici e informatici, come prodotti informatici, sistemi domotici per la gestione degli impianti e degli elettrodomestici, e sistemi avanzati di comunicazione. Questi dispositivi, sebbene non siano espressamente progettati per l’utilizzo da parte di un disabile, possono essere acquistati con l’IVA agevolata se vi è un nesso funzionale tra la menomazione e il dispositivo.
Per concludere, l’IVA agevolata per i disabili è un importante strumento di sostegno per le persone con disabilità, che consente loro di acquistare ausili, protesi e altri prodotti e servizi necessari a un prezzo ridotto. Per ottenere questa agevolazione, è necessario presentare la documentazione appropriata e seguire le procedure stabilite dalla legge.