La rete per ReAgire alla pandemia

La rete per ReAgire alla pandemia, l’iniziativa del CSV Abruzzo

 

Condividi su:

La rete per ReAgire alla pandemia, l’iniziativa del CSV Abruzzo. Il mondo del terzo settore durante colpito non si ferma ma trova nuove strade

La rete per ReAgire alla pandemia, aperte dunque le iscrizioni (fino al 30 novembre) al percorso della Scuola di Progettazione, uno strumento condiviso per lo sviluppo di nuove competenze.

Pubblicato dunque l’avviso per raccogliere manifestazioni d’interesse per realizzare progetti in partenariato con le organizzazioni di volontariato.

La delegazione territoriale di Pescara del CSV Abruzzo ha presentato infatti le iniziative dell’Area della Sostenibilità; un insieme di attività e progetti cioè volti a fornire alle Associazioni nuovi strumenti per immaginare un nuovo sviluppo del Terzo Settore.

ReAgire in rete per reagire alla pandemia è il motto che anima questo percorso integrato di esperienza e formazione; un percorso pensato quindi per le associazioni e con le associazioni al fine di rispondere insieme alle domande e alle esigenze generate dalla nuova contingenza dovuta al Covid-19.

Non è la prima volta online per il Centro Servizi per il Volontariato Abruzzo: CambiaMenti il titolo degli appuntamenti virtuali

Appuntamenti che hanno dunque portato a intraprendere la strada dell’innovazione e della sperimentazione.

In particolare, la delegazione territoriale di Pescara ha pubblicato l’Avviso per raccogliere manifestazioni d’interesse per la realizzazione di progetti in rete con le organizzazioni di volontariato.

Il tutto sulla scia dell’esperienza del 2019, che ha fatto nascere i cinque progetti in rete della Mappa del bene comune:

  • Noi,
  • Voi Zanni,
  • Donne al Centro,
  • Per-Corsi di integrazione urbana,
  • Vita da volontari e Voi con noi,
  • Insieme si cresce.

Il Presidente del CSV Abruzzo Casto Di Bonaventura inoltre racconta:

I cambiamenti degli ultimi mesi hanno comportato evidenti limiti all’attività di tutto il terzo settore ma hanno messo a disposizione nuovi strumenti che è necessario considerare e sperimentare per una ripartenza efficace.

Sfruttando poi le potenzialità, finora poco esplorate, del mondo digitale, oltre ai progetti in rete ripartirà anche la Scuola di Progettazione.

Entrambe le iniziative, supportate dallo Sportello della Sostenibilità costituiscono un percorso integrato di co-progettazione che ha come obiettivo generale quello di favorire esperienze di ripartenza e innovazione in un tempo che rende necessari tentativi di cambiamento.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *