Condividi su:
Lee Ranaldo intervista esclusiva a uno dei musicisti più importanti dell’area di New York. Con circa 30 anni trascorsi nei Sonic Youth, potremmo considerarlo il fondatore della “scena alternativa”.
Alcuni preferiscono chiamarlo anche Noise, ma pensiamo che sarebbe abbastanza riduttivo.
Una cosa è certa: senza di lui e senza i Sonic Youth quasi la metà della musica di oggi non esisterebbe nemmeno.
Nel 2017 la Mute Records (Depeche Mode, Goldfrapp, New Order, Erasure) ha pubblicato il suo ultimo full lenght in studio. Oggi già pensa al suo successore.
Di questo e di altro abbiamo parlato con lui prima di un suo concerto a Osimo al Teatro La Nuova Fenice.
Ecco dunque l’intervista esclusiva a Lee Ranaldo: Electric Trim e la sua genesi
Due anni fa hai pubblicato il tuo ultimo album in studio con Mute Records: “Electric Trim”. Potresti gentilmente dirci della sua genesi?
È stata una collaborazione tra me e un tipo di Barcellona, Raül Refree, che è il mio partner musicale in questi giorni e abbiamo quasi finito il nostro nuovo album ora.
Quando avrò finito in Italia, andrò a Barcellona per lavorare con lui. L’idea è nata quando volevamo lavorare insieme e l’idea era di prendere le mie canzoni e il mio songwriting e magari provare ad espandere un arrangiamento musicale piuttosto diverso dai Sonic Youth con due chitarre, basso e batteria.
L’idea era di aprirsi un po’ e di lavorare con musicisti diversi e idee diverse. Quindi abbiamo beat elettronici, campionamenti, molte persone diverse che suonano nel disco.
Quindi questo è stato il tipo di idea di base per la musica; sul lato dei testi ho collaborato con il mio amico Jonathan Lethem (un romanziere) e l’idea era di nuovo di prendere alcune idee nuove per i testi, alcuni nuovi punti di vista, qualche nuovo linguaggio da qualcun altro oltre a me e fare comunque una nuova collaborazione.
Voglio dire, i Sonic Youth erano noi quattro che collaboravamo da vicino e così quando ho cominciato a suonare da solo ho iniziato a collaborare con nuove persone e ho trovato Raul per la musica e Jonathan per i testi.
Il prossimo disco su cui stiamo lavorando noi tre sarà ancora più diverso, davvero elettronico, con molti beat pesanti e cose del genere.
Ritmi non pesanti ma intendo un sacco di beat elettronici, un disco abbastanza diverso da “Electric Trim“. Sono davvero entusiasta di questo.
Lee Ranaldo i suoi idoli da giovane, il cinema, il lato elettrico e quello acustico
Chi erano i tuoi idoli quando eri giovane?
I gruppi inglesi, i Beatles in particolare, e oltre loro, i Rolling Stones, i Kinks, The Who, Bob Dylan, Grateful Dead, Jefferson Airplane e band del genere.
Leonard Cohen, Joni Mitchell, Crosby, Stills e Nash sono tutte cose che ho iniziato ad ascoltare.
Steppenwolf e anche altre cose “heavy”.
Sei sempre stato molto vicino al mondo del cinema sia come regista che come compositore. Possiamo aspettarci una svolta in futuro da questa parte?
Ultimamente ho lavorato a colonne sonore per film. Ho lavorato con un regista norvegese.
Ho fatto due cortometraggi con lui e ora farò il suo prossimo lungometraggio.
Mi è piaciuto molto quel tipo di lavoro da fare. Amo fare opere cinematografiche.
E faccio piccoli film da solo ma non devo fare niente da solo al momento, ma faccio molti lavori (cinema, film, lavoro con registi per colonne sonore). Amo il cinema così tanto per cui è sempre il massimo per me lavorare così.
Oggi sicuramente suonerai diversi tipi di chitarre. Preferisci la dimensione acustica o elettrica?
Mi sento abbastanza bene su entrambi i lati. Per un po’ stavo usando il lato acustico per sfidarmi perché era più difficile suonare acusticamente senza batteria e senza bassi, ma mi piace davvero fare entrambe le cose.
Quando sono a casa suono sempre la chitarra acustica, ma non ne avrei mai una sola.
Lee Ranaldo nell’intervista esclusiva ci parla anche del rapporto con l’Italia
Che tipo di relazione hai con l’Italia?
La mia famiglia è italiana. Ho girato per la prima volta in Italia nel 1980 con Glenn Branca e siamo stati a Ravenna e forse a Roma.
Amo venire qui perché mi sento come se fossi con la mia gente e, come puoi immaginare, amo il cibo, la cultura, l’arte e tutto ciò che c’è qui.
Quindi posso dire che il mio rapporto con l’Italia è molto profondo e sono sempre felice di essere qui.
Lee Ranaldo exclusive interview to one of the most important musicians from the New York area.
With about thirty years spent in Sonic Youth, we may consider him one of the founder of the “alternative scene”.
Some prefer to call it Noise too, but we think it would be quite reductive.
One thing is certain: without him and Sonic Youth quite half of the nowadays music would neither exist.
In 2017 Mute Records (Depeche Mode, Goldfrapp, New Order, Erasure) released his latest full lenght in the studio.
Today he already thinks of his successor.
We talked with him before his concert in Osimo at Teatro La Nuova Fenice.
Lee Ranaldo exclusive interview: Electric Trim and its genesys
Two years ago you published your last studio album with Mute Records, “Electric Trim”. Might you kindly tell us of its genesys?
It was a collaboration between me and a guy from Barcelona called Raül Refree who is my music partner in these days and we’ve almost fineshed our new record now. When I’m done in Italy i am gonna go to Barcelona to work with him.
The idea went when we wanted to work together and the idea was to take my songs and my songwriting and maybe try expand a musical arrangement rather than afer 30 years with Sonic Youth with two guitars, bass and drums.
The idea was to open it up a little bit and to work with different musicians and different ideas. So we have electronic beats, samples, lots of different people playing on the record.
So that was the kind of the basical idea for the music and on the side of the lyrics I was collaborating with my friend Jonathan Lethem (a novelist) and the idea again was to get some new ideas for lyrics, some new points of view, some new language from somebody else besides me and make a new collaboration anyway.
I mean Sonic Youth was the four of us collaborating very closely and so when I went solo i was starting to new collaborators again and I found Raul for music and Jonathan on the lyrics.
The next record that the three of us are working on is going to be even more different, really electronic, with a lot of heavy beats and stuff like that. Not heavy beats but I mean a lot of electronic beats quite a different record from “Electric Trim”. I’m really excited about that.
Lee Ranaldo exclusive interview: idols when he was young, the cinema and his acoustic and electric side
Who were your idols when you were young?
The English groups, The Beatles exspecially, and beyond them The Rolling Stones, The Kinks, The Who, Bob Dylan, Grateful Dead, Jefferson Airplane and bands like that.
Leonard Cohen, Joni Mitchell, Crosby, Stills and Nash all these are the things i started listening to.
Steppenwolf and some other heavy stuff too.
You’ve always been much close oro the world of cinema both as a director and as a composer. Can we expect a breaktrough in the future on this side?
I’ve been working on soudtracks for film lately. I’ve been working with a director from Norway.
I did two short films with him and now I’m gonna do his next feature film.
I really enjoyed that kind of work to do. I love to do cinema works. And I make small films on my own but I don’t have to make anything on my own at the momente but I do a lot of works (performing cinemas, shooting films, working with directors for soundtracks). I love the cinema so much so it’s always great to work in that way.
Today you’re surely gonna play different kind of guitars. Do you prefer the acoustic or the electric dimension?
I feel pretty comfortable in both sides. For a while I was using the acoustic side to challenge me because it was more difficult to play acoustic with no drums and no bass but i really love to do both. When I’m home I always play acoustic guitar these days but I would never have only one.
Lee Ranaldo exclusive interview: his relationship with Italy
What kind of relationship do you have with Italy?
My family is Italian. I first cam in Italy in 1980 with Glenn Branca and we were in Ravenna and maybe in Rome. I love coming here because i feel like i’m with my people and, as you may imagine, I love the food, the culture, the art and everything here. So I may say my relationship with Italy is very deep and I’m always happy to be here.
[amazon_link asins=’B071GMFQ8C’ template=’ProductCarousel’ store=’technoblitzit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’51bb27bd-d282-46c3-b854-b26929b0c854′]
[amazon_link asins=’B07K295XGR’ template=’ProductCarousel’ store=’technoblitzit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1a8ffec9-fc45-4c9b-8a8e-9497387372a5′]
[amazon_link asins=’B006Y4Y80O’ template=’ProductCarousel’ store=’technoblitzit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’dfb4d088-53dd-4822-a51b-4053a487af87′]
[amazon_link asins=’B00NXVJMH0′ template=’ProductCarousel’ store=’technoblitzit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’58d35f3d-8930-41e3-9590-9d6d4bbe649a’]