Condividi su:
Il successo dell’Universo Cinematografico Marvel (MCU) è stato ineguagliabile negli ultimi anni, guadagnando elogi e miliardi di dollari in tutto il mondo. Tuttavia, le recenti reazioni a alcuni dei nuovi film e programmi televisivi di Marvel hanno lasciato a desiderare, portando ad una critica sempre più frequente sulla quantità di contenuti prodotti e la loro qualità.
Per risolvere questo problema, Marvel ha deciso di prendere spunto dal suo principale concorrente nell’ambito dei supereroi: DC Studios. Infatti, DC Studios sta adottando un approccio innovativo per annunciare quando i suoi film e programmi televisivi debutteranno nei cinema e su HBO Max, mantenendo maggiore flessibilità nella pianificazione dei lanci.
La lezione di DC Studios sulla flessibilità nella pianificazione dei lanci
In particolare, i nuovi co-capo di DC Studios, James Gunn e Peter Safran, hanno deciso di non confermare le date di uscita per la maggior parte dei progetti iniziali del DCU. Gunn ha confermato solo le date di uscita per due film: Superman: Legacy (11 luglio 2025) e The Batman Part II (3 ottobre 2025).
Questa scelta ha senso perché la maggior parte di questi film e programmi televisivi è ancora in fase di sviluppo, quindi è molto probabile che Gunn, Safran e soci non sappiano quando saranno pronti per il lancio. Inoltre, come ha imparato Gunn dal suo lavoro sui film Marvel, i calendari di uscita sono un’incognita. Le date di lancio dei film e dei programmi televisivi cambiano tutto il tempo, mentre gli studi riassegnano le loro line-up.
Marvel modifica i piani di lancio per migliorare la Disney Plus offerta
Marvel ha deciso di seguire l’esempio di DC Studios, modificando i suoi piani di lancio per migliorare la qualità dei progetti Disney Plus in uscita. Con 17 progetti confermati per la Fase 5 di Marvel, il gigante cinematografico ha deciso di mettere la qualità al primo posto dei suoi progetti.
Le reazioni a alcuni dei recenti film di Marvel, come Ant-Man e Wasp: Quantumania e Thor: Love and Thunder, sono state negative. Anche la critica delle prime serie Disney Plus è stata decisamente altalenante. All’ottima serie di WandaVision, si sono succedute alcune decisamente di cui si poteva fare a meno come She-Hulk (anche se a noi è piaciuto il tono scherzoso di She-Hulk: Attorney at Law). In effetti quanto hanno sostenuto i fan che la Marvel abbia iniziato a privilegiare la quantità sulla qualità per riempieri di contenuti la piattaforma è in parte vero.
Con 17 progetti confermati per la Fase 5 di Marvel. È stato quindi piacevole vedere Marvel fare un passo indietro, rivalutare le sue fasi 5 e 6, e cominciare a portare la qualità al primo posto dei suoi progetti. Ciò che è stato particolarmente sorprendente in questo, tuttavia, è che Marvel sembra aver imparato una grande lezione dal suo più grande rivale: DC Studios.
Infatti, Marvel ha dovuto ridimensionare molte delle sue rivelazioni fatte al panel di San Diego Comic-Con 2022 e alla D23 Expo 2022, a causa della perdita di abbonati di Disney Plus e della necessità di tagliare i costi. Tuttavia, anziché annunciare nuove date di lancio per molti dei suoi prossimi programmi televisivi, Marvel ha deciso di mantenere il silenzio sulle date di uscita di questi nuovi progetti.
Di recente gli addetti ai lavori hanno notato che Marvel ha tacitamente cambiato le finestre di lancio per i suoi programmi televisivi in uscita in questa primavera/estate etichettandoli con un più generale “coming soon” sul sito di Disney Plus Originals. Tra le serie annoverate vi sono la seconda stagione di Loki, Secret Invasion, Echo, Ironheart e X-Men 97.
Marvel: la necessità di mantenere flessibilità nella pianificazione dei lanci
Prendere spunto dalle strategie di lancio di DC Studios ha aiutato Marvel a comprendere l’importanza di mantenere una maggiore flessibilità sulla pianificazione dei lanci dei suoi progetti. In questo modo, La Casa delle Idee ha imparato a non essere troppo rigida nelle date di uscita dei suoi progetti, ma a concentrarsi sulla qualità e sull’ascolto del pubblico.
In definitiva, Marvel ha deciso di adottare un approccio più prudente nella pianificazione dei lanci dei suoi prossimi progetti Disney Plus, dimostrando di aver imparato la lezione dal suo principale concorrente. In questo modo, Marvel punta a riconquistare la fiducia dei suoi fan, realizzando progetti di qualità e non semplici produzioni di massa.
La strategia di Marvel sembra essere quella di concentrarsi sulla creazione di progetti di valore, che possano soddisfare le aspettative dei suoi fan. In questo modo, Marvel punta a rafforzare la sua posizione come la più grande franchise del mondo, garantendo un successo duraturo nel tempo.