Previsioni meteo per martedì. Instabilità diffusa nelle regioni centrali in particolare nelle zone interne e sulle regioni adriatiche. Locali fenomeni coinvolgeranno anche la Campania, la Basilicata e la Puglia centro-settentrionale. Il Nord vedrà un miglioramento, specie al Nordovest dove tornerà il sole un po’ ovunque. In questo settore i venti di Fohn riporteranno le temperature massime intorno ai 30 gradi e renderanno il clima particolarmente secco. Nel Nordest nuvolosità irregolare con la possibilità di qualche temporale su Alpi e Veneto. Al Centro-sud ulteriore e sensibile calo termico accentuato dai moderati o tesi venti di Maestrale che soffieranno intorno alle Isole e sul Tirreno, con mari in generale mossi, fino a molto mossi o agitati quelli di Ponente.
PREVISIONI METEO IN BREVE NORD-CENTRO-SUD
Meteo 25 luglio al Nord
Migliora con ampie schiarite mattutine poi tra il pomeriggio e la sera si rinnovano temporali sparsi su Triveneto e arco alpino. Temperature in calo, massime tra 26 e 29.
Meteo 25 luglio al Centro
Soleggiato sulle regioni tirreniche, spiccata variabilità su Appennino e Adriatico con acquazzoni o temporali dai rilievi verso le coste. Temperature in calo, massime tra 24 e 29.
Meteo 25 luglio al Sud
Instabile sulle regioni peninsulari con temporali sparsi, specie nel pomeriggio. Più sole in Sicilia. Temperature in calo, massime tra 26 e 31
Siamo al termine della quarta ondata di caldo intenso dell’estate 2017: entro martedì le temperature saranno in calo da Nord a Sud.
La temperatura entro fine luglio sarà dinuovo altissima
Una perturbazione atlantica in transito sull’Europa centrale è responsabile di piogge e temporali anche di forte intensità sulle regioni settentrionali, più diffusi al Nordest; il Centro Italia verrà coinvolto marginalmente con fenomeni più occasionali e localizzati.
Alla fine di lunedì un nuovo impulso di aria fresca e instabile in arrivo dal Nord Europa raggiungerà l’Italia determinando una nuova accentuazione dell’instabilità nel Nordest e poi martedì, scivolando verso sud, anche al Centro e marginalmente nelle regioni meridionali.
Non si tratta di precipitazioni risolutive sul fronte della siccità, che rimane estremamente grave. Sta per finire, quindi, l’ondata di caldo intenso, con le temperature che al Sud e nelle Isole caleranno anche di 10 °C (in alcuni casi si passerà infatti da valori vicini ai 40 gradi a valori intorno ai 30); da mercoledì e per buona parte della settimana il caldo tornerà un po’ dappertutto su valori normali per la stagione e senza il fastidio dell’afa.
Nel fine settimana le temperature inizieranno gradualmente ad aumentare ed è probabile che da lunedì 31 luglio prenderà il via la quinta ondata di caldo dell’estate.
MATTINO POMERIGGIO
SERA NOTTE