Milano da leggere 2020

“Milano da leggere 2020” all’insegna delle donne

 

Per il quinto anno il Comune di Milano promuove la cultura con “Milano da leggere”, iniziativa organizzata dal Sistema Bibliotecario della città meneghina nel 2020. Il progetto permette di scaricare libri digitali in modo gratuito dal questo sito.  L’edizione di quest’anno sarà totalmente all’insegna delle figure femminili, arricchendo il programma “I talenti delle donne” del Comune di Milano.

 

Le protagoniste di “Milano da leggere” 2020 sono dieci scrittrici milanesi, che hanno concesso i diritti dei loro libri non più in commercio per ridare loro nuova vita. Diversamente dalle precedenti edizioni, gli e-book non saranno disponibili simultaneamente, ma verranno pubblicati ogni mercoledì dal 15 aprile al 17 giugno. Sarà possibile scaricarli fino al 30 giugno 2020.

 

Milano da leggere 2020: gli e-book selezionati per l’edizione 2020

Il primo libro di “Milano da leggere” è “La fioraia del Giambellino” di Rosa Teruzzi. La storia della protagonista, Manuela, alla ricerca del padre, si intreccia con un lungo viaggio nella città di Milano e nei paesini della Brianza. Già disponibile anche il secondo libro della serie: “Desiderio di cose leggere” di Antonia Pozzi. Un’antologia delle migliori poesie che ripercorrono la sua vita, dall’adolescenza all’età ‘palpitante e nostalgica’, come da lei stessa definita.

Un altro giallo è “Assassinio al Garibaldi” di Maria Alberta Scuderi, vincitore del premio Alberto Tedeschi 1984 per il miglior giallo inedito. Se invece si cerca una lettura più ironica, sarà disponibile “La bruttina stagionata” di Carmen Covito oppure “Una donna e altri animali” di Brunella Gasperini. La cronaca familiare degli anni ’70 è raccontata con arguzia dalla scrittrice, che offre una presentazione inedita letta da Lella Costa, sua ammiratrice.

Interessante e quantomai attuale è “Donne come noi” di Annalisa Monfreda. Il coraggio delle donne è raccontato in cento storie a cui ispirarsi per operare la rivoluzione in famiglia e nella società d’oggi ancora troppo maschilista. Ester Viola, Laura Conti, Camilla Caderna, Carla Maria Russo completano l’edizione di quest’anno.

 

Insomma “Milano da leggere” offre una varietà di stili e generi letterari che non lasceranno nessuno insoddisfatto. Questa iniziativa è sempre molto apprezzata dai cittadini milanesi e non solo, ma quest’anno ancora di più, proponendosi come passatempo per le giornate di “reclusione”.

Buona lettura!

 

Potrebbe interessare anche questo articolo.

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *