Nuova Chevrolet Corvette Stingray in Italia

Nuova Chevrolet Corvette Stingray in Italia

Condividi su:

 

Buona notizia per gli appassionati di auto americane. La nuova Chevrolet Corvette Stingray sarà in vendita anche in Italia a partire dalla seconda metà del 2021. L’approdo in Italia ha tardato a causa della pandemia da Covid-19, in quanto inizialmente i vertici l’avevano programmato entro la fine di quest’anno. Quello che più incuriosisce è che questa è la prima Corvette con motore centrale in circa 67 anni di storia. Rappresenta l’ottava generazione di Corvette e presenta linee aerodinamiche tipiche di una supercar.

L’unico rivenditore autorizzato alla vendite delle Chevrolet, Corvette e Cadillac in Italia si chiama CAVAUTO. Nello stesso periodo arriveranno in concessionaria sia la variante coupé che quella cabrio. La versione in vendita si chiama Launch Edition. Si tratta di una versione super accessoriata.

Nuova Chevrolet Corvette Stingray in Italia
Fonte immagine: Comunicato Stampa Cesare

Nuova Chevrolet Corvette Stingray arriva in Italia: quanto costa?

A differenza degli Stati Uniti, il cliente europeo è molto più esigente quando si tratta di guidare un’auto sportiva. Pone molta più attenzione sulla dinamica di guida. Proprio per questo, la Corvette manderà in Europa la versione Stingray, ovvero quella più “arrogante e cattiva”. Questa versione è dotata di diversi pacchetti che prendono il nome di Z51 Performance e 2LT. In più, la versione Launch Edition vedrà l’adozione di un terzo pacchetto chiamato 3LT.

Il pacchetto 3LT può vantare il più alto grado di personalizzazione di qualsiasi altro pacchetto. Si possono personalizzare gli interni, e la parte esterna con i dettagli in carbonio e creare un’auto unica. I prezzi partono da 102.500 euro per la coupé e 109.680 euro per la variante cabrio, IVA inclusa. Quest’ultima monta un tettuccio rigido con motorino elettrico.

Chevrolet Corvette C8

La scheda tecnica

La nuova Chevrolet Corvette Stingray prevede la regolazione manuale della taratura delle sospensioni. L’impianto frenante è interamente marcato Brembo con dischi maggiorati e prese d’aria anteriori. Il pacchetto aerodinamico è costituito da splitter anteriore e spoiler posteriore per massimizzare il carico aerodinamico, soprattutto alle alte velocità. Gli pneumatici montati sono i Michelin Pilot Sport 4S. 

La versione europea presenta i seguenti elementi, che non sono disponibili ad esempio sulle versioni americane: erformance Data Recorder, Head-Up display, sistema di navigazione con display da 12”, sistema audio Bose a 14 altoparlanti, specchietto retrovisore centrale con telecamera integrata, sedili riscaldati e ventilati.

Per quanto riguarda invece, gli aiuto alla guida, possiamo trovare Ultrasonic Rear Parking Assist, il Side Blind Zone Alert e il Rear Cross Traffic Alert. Il motore è un V8 da 6.2 litri che eroga una potenza massima di 495 cv e  637 Nm di coppia. Grazie a Yes We Help, cioè il sistema di monitoraggio in tempo reale, l’auto viene seguita in tutta l’Europa e fornisce assistenza al cliente in caso di incidenti o guasti.

 

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com