olimpiadi invernali 2026

Olimpiadi invernali 2026, occasione per l’Italia

Condividi su:

 

Olimpiadi invernali 2026, occasione per l’Italia. La manifestazione sportiva vede per il nostro pease la candidatura di Milano e Cortina

Le due località italiane infatti sarebbero pronte a ospitare le Olimpiadi invernali 2026 e il Presidente della Repubblica appoggia l’ipotesi.

In visita in Veneto per le cerimonie commemorative dell’alluvione dello scorso ottobre, il Presidente ha infatti affermato in merito alle Olimpiadi (Ansa):

Le Olimpiadi del 2026 hanno grande importanza, non solo per le due città protagoniste ma per tutta l’Italia. Assicuro tutto il sostegno e l’appoggio possibile. 

Un’opportunità dunque per fare grande l’Italia e dopo Torino 2006, ridare slancio al territorio, al turismo e agli sport invernali.

Sport invernali che grazie alla coppia Goggia-Paris sta dando grandi soddisfazioni allo sport azzurro.

Dunque si tifa Italia per le prossime Olimpiadi 2026 che vedranno la selezione della città organizzatrice il prossimo 23 giugno

Durante la 123^ sessione del Comitato Olimpico Internazionale, infatti sarà scelta la nazione ospitante la manifestazione.

Dopo il ritiro di Graz (Austria), Sapporo (Giappone) e Sion (Svizzera) e l’esclusione di Erzurum (Turchia), la sfida si gioca tra Milano-Cortina e Stoccolma.

E per l’Italia sarebbe un’opportunità da non perdere al punto che il dossier inviato a Losanna, è dettagliato nei minimi particolari.

Come riporta lastampa.it, in 127 pagine è precisato anche i numeri di vigili del Fuoco, poliziotti, Carabinieri, Vigili urbani e agenti carcerari che verrebbero impiegati nel corso delle Olimpiadi invernali 2026.

Non solo: nel dossier ci sono i nuovi gates che avrà l’aeroporto di Malpensa: 22 rispetto ai 14 di adesso per i cittadini Shengen, 28, per i non Schenghen.

Altri numeri, questa volta più pesanti: quanto costa organizzare una Olimpiade?

La spesa stimata si aggira intorno al miliardo e 200 milioni; ad essi si aggiungono 370 milioni a carico degli enti locali (comuni e regioni interessate ai giochi, tra cui la Provincia di Trento e Bolzano).

Al tutto si somma il contributo del Cio di 925 milioni di dollari; si calcola che le ricadute economiche sul territorio potrebbero arrivare complessivamente a 5 miliardi e 600 milioni di euro

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.