ora solare

Ora solare, notte sabato 27/28 ottobre 2018, come affrontarla serenamente

Condividi su:

 

L’ora solare torna durante la notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre 2018. Siamo tutti pronti a godere di un’ora in più di sonno. Precisamente alle 03:00 si sposteranno le lancette indietro e l’orologio segnerà le 02:00. Le giornate ci daranno l’impressione di accorciarsi, il sole tramonterà prima e dovremo affrontare i malesseri provocati dalla mancanza di luce. Come possiamo rendere questo passaggio orario meno traumatico?

Ora solare, i disagi

ora solare

Con l’arrivo dell’ora solare, la notte tra il 27 e 28 ottobre 2018 la giornata sembrerà durare di meno. La mancanza seppure minima della luce del sole potrebbe arrecare sbalzi di umore, affaticamenti e depressione. Non dimentichiamo inoltre che si avvicinano giorni particolari che ricordano i defunti.

Questa potrebbe essere l’ultima volta che spostiamo le lancette di sveglie ed orologi. Ogni stato potrebbe dover decidere, se la nuova proposta entrerà in vigore, quale tipo di orario adottare in modo permanente. La decisione avverrà entro aprile 2019.

Come combattere lo stordimento

ora solare

Il nostro organismo quindi risentirà, in modo più o meno accentuato, del cambio dell’ora, come un vero e proprio  jet lag. Sarà come cambiasse il fuso orario. Godiamo quindi delle ore mattutine, in cui la luce sarà maggiore e pratichiamo movimento, lasciandoci coccolare dalla luce solare.

[adrotate banner=”35″]

Attività fisica e dieta leggera sono fondamentali per diminuire ogni disagio che la giornata più corta ci potrebbe dare. Soprattutto i pasti serali dovrebbero essere meno pesanti, per favorire il sonno e diminuire lo stress dato da una digestione impegnativa.

Ora legale, il motivo dell’adozione

ora solare

In Italia l’ora legale è entrata a fare parte delle nostre abitudini dal 1966. In realtà è stata usata per la prima volta nel 1916. E’ stata quindi abolita e riconfermata più volte. Nel 1965, l’aumento del fabbisogno ha imposto di sfruttare un’ora di luce in più.

Da sempre ci sono state polemiche, c’è ancora chi addirittura non ha mai spostato le lancette, soprattutto nei paesi di campagna, dove coltivatori ed allevatori si affidano alla luce del sole ed alle fasi lunari. In ogni caso, questa notte, chi vorrà, sposterà le lancette e potrebbe essere per l’ultima volta.

Nel frattempo cerchiamo di adeguarci, nel migliore dei modi, al cambio e ricordiamo che la luce solare è la principale alleata di corpo e mente. Con l’ora solare torneremo alla “normalità” dell’orario che sarà direttamente influenzato dal sole.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24