Pasqua in lockdown

Pasqua in lockdown, incrementa la spesa degli italiani

 

Condividi su:

Pasqua in lockdown, incrementa la spesa degli italiani. Le festività italiane saranno in zona rossa, tutti a casa per il secondo anno consecutivo

L’emergenza da Covid-19 non vuole sapere di andare via quindi, per il secondo anno consecutivo, in Italia sarà una Pasqua in lockdown.

Questo ovviamente implica un aumento della spesa da parte delle famiglie italiane; secondo Coldiretti infatti si stima un aumento della spesa in media del 20% lungo la Penisola.

E’ quanto emerge cioè dall’analisi della Coldiretti che evidenzia la tendenza degli italiani a cogliere una delle poche occasioni per uscire di casa nel fine settimana.

La necessità quindi di per fare scorte di prodotti alimentari per la Settimana Santa con lo scattare fino a Pasquetta delle misure più restrittive per contenere i contagi.

L’aumento della spesa familiare per le feste è altresì rafforzato dalla prospettiva di chiusura per servizio al tavolo e al bancone fino al 30 aprile.

Quali le richieste maggiori?

Ad essere maggiormente richiesti sugli scaffali sono dunque i prodotti di base della dieta mediterranea come frutta e verdura ma anche pasta; riso; farina, zucchero, salumi, formaggi e vino.

Ma le vere star del carrello in questo momento sono le uova, un ingrediente fondamentale per sostenere la nuova passione per i fornelli degli italiani costretti a trascorrere settimane in casa.

Infatti, con un balzo record del 15% negli acquisti del 2020, le vere star del carrello nel tempo del covid sono le uova tradizionalmente protagoniste della Pasqua.

Afferma Coldiretti:

Sode per la colazione; dipinte a mano per abbellire le case e le tavole apparecchiate; ma soprattutto impiegate in ricette tradizionali o in prodotti artigianali e industriali; saranno circa 400 milioni le uova “ruspanti” consumate durante la settimana Santa.

In pratica in una famiglia su 3 (31%) quest’anno si preparano in casa i dolci tipici della Pasqua nel rispetto delle tradizioni, secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *