Poker face: il  film con Crowe giocatore d’azzardo

Condividi su:

 

Giocare a poker senza soldi, partecipare ai tornei, avere in mente una strategia, studiare la psicologia dell’avversario: ecco perché il poker è così amato, anche dal mondo del cinema. Russell Crowe torna, da protagonista e regista, in un film sul gioco d’azzardo.

Giocare a poker piace tanto e, negli anni, questo sentimento è cresciuto diventando sempre più popolare grazie ai siti online diffusi in tutto il mondo. Il poker è, dunque, uno dei giochi da casinò più amati. Talmente amato che giocare a poker online senza soldi è un trend in crescita e sono tanti i nuovi appassionati di questo gioco di carte che approcciano a piattaforme in cui imparare a giocare senza dover per forza spendere soldi. I siti di poker online dove poter giocare gratuitamente sono, quindi, sempre più popolari ma non dimentichiamo che, negli anni, il poker ha sempre esercitato un grande fascino, anche, e soprattutto, nel mondo del cinema.

Poker face: il ritorno di Crowe alla regia

Di poker ne sa qualcosa Russell Crowe che, tornato alla regia dopo The water diviner del 2014, è passato nelle sale con Poker face, il suo nuovo film ambientato, appunto, nel mondo del poker. Ecco la trama: Jake Foley, giocatore d’azzardo, è diventato, con il passare del tempo, miliardario ma nasconde un segreto che non ha detto neppure alle persone a lui più vicine. Decide, quindi, di riunire quattro dei suoi più cari amici, nella sua villa super tecnologica, per una partita di poker ad alto rischio. L’incontro, che all’inizio sempre più che rilassato, diventa man mano sempre più teso con un unico obiettivo da parte di Foley: rivalersi su ognuno di loro. I piani, però, cambiano nel momento in cui dei criminali attaccano la proprietà e i quattro amici fanno squadra per difendersi.

 

Interessante, dunque, il tema dell’amicizia fraterna nella pellicola di Crowe che, nei suoi lavori,  è sempre andato a nozze con lo sviscerare conflitti e legami. Ancora più interessante, soffermandoci su questo film, l’idea di poter tirare fuori tensioni ed emozioni durante una partita di poker, terreno minato ma sempre intenso.

L’Influenza di Grandi Registi

Jake Foley è un personaggio che potrebbe benissimo appartenere al cinema degli anni ’70 e ’80, un periodo che ha visto la nascita di film iconici diretti da Peter Bogdanovich, John Milius e altri. La sua storia è un mix di nostalgia e realismo, un omaggio ai film che hanno influenzato una generazione

Rimani nel Gioco: La Filosofia di Vita di Jake Foley

Al di là del titolo “Poker Face”, il vero scopo di Jake è “rimanere nel gioco il più a lungo possibile”. Questo riflette non solo la sua passione per il gioco d’azzardo ma anche la sua filosofia di vita. Jake è un uomo che vuole controllare il suo destino, anche se ciò significa dover cambiare i suoi piani in corsa.

Un Personaggio Complesso in un Mondo Complesso

Jake Foley è più di un semplice giocatore d’azzardo o un miliardario. È un uomo con una storia complessa, piena di alti e bassi, di successi e fallimenti. La sua vita è un romanzo aperto che continua a scriversi, un gioco d’azzardo in cui la posta è sempre alta.

Il film, superando alcune banalità, è un buon thriller ed è sempre molto intenso l’uso del tavolo verde da poker per poter raccontare una storia, una storia di amicizia e di segreti in questo. Non è, ovviamente, la prima volta che il poker entra nelle sale cinematografiche. Abbiamo film cult come La stangata e Maverick, ad esempio, che sono davvero incentrati sull’azzardo ma anche film come 007 Casinò Royale in cui Bond e il suo nemico si sfidano, soprattutto, durante una partita di poker, con mosse e strategie degne di una vera battaglia sul campo.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.