Top 10 Migliori Film Anni ’70 e ’80

Condividi su:

 

Il cinema degli anni ’70 e ’80 è stato un periodo rivoluzionario per l’industria cinematografica. Questo articolo mira a esplorare i migliori film di quel decennio in vari generi come horror, fantascienza, dramma, commedia, e thriller. Con registi leggendari e film che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del cinema, questa è una decade che merita di essere rivisitata.

Il Contesto Cinematografico degli Anni ’70

Gli anni ’70 furono un’epoca d’oro per il cinema, con registi come Stanley Kubrick, Francis Ford Coppola, e Martin Scorsese che hanno lasciato il segno. Questo decennio ha visto la nascita di nuovi generi e sottogeneri, oltre alla rivoluzione di quelli esistenti. Film come “Star Wars” e “Rocky” non solo hanno dominato il box office ma hanno anche cambiato il modo in cui i film venivano fatti e visti.

I Migliori Film Horror degli Anni ’70

Il genere horror ha visto una delle sue fasi più creative durante gli anni ’70. Film come “L’Esorcista” e “Halloween” hanno definito il genere, portando a nuovi livelli di suspense e terrore. L’uso innovativo di effetti speciali, trucco e sceneggiature intelligenti ha reso questi film dei classici che resistono alla prova del tempo.

Capolavori di Fantascienza

La fantascienza è un altro genere che ha visto una grande espansione durante questo periodo. “Star Wars” di George Lucas ha rivoluzionato non solo il genere della fantascienza ma l’intera industria cinematografica. Altri film come “Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo” e “2001: Odissea nello Spazio” hanno contribuito a rendere il genere più popolare e rispettato.

Drammi Indimenticabili

Gli anni ’70 hanno portato alcuni dei drammi più potenti e indimenticabili nella storia del cinema. “Il Padrino” di Francis Ford Coppola è spesso citato come uno dei migliori film di tutti i tempi, offrendo una visione cruda e realistica della mafia americana. Allo stesso modo, “Taxi Driver” di Martin Scorsese ha esplorato la psiche di un veterano di guerra disturbato, con una performance memorabile di Robert De Niro.

Commedie da Rivedere

Non tutti i film di questo periodo erano oscuri e seri; c’erano anche molte commedie che hanno illuminato il grande schermo. Film come “Animal House” e “Grease” hanno offerto un sollievo comico, pur essendo ben fatti e memorabili. Questi film hanno dimostrato che una buona risata è tanto preziosa quanto un buon pianto.

Thriller che Hanno Fatto Storia

Il genere thriller ha anche visto alcuni capolavori durante gli anni ’70. “Arancia Meccanica” di Stanley Kubrick e “Lo Squalo” di Steven Spielberg sono due esempi eccellenti che hanno tenuto il pubblico sul bordo dei loro seggi. La tensione, il suspense e la sorpresa sono stati gli elementi chiave che hanno reso questi film dei classici.

Il Contributo Italiano al Cinema degli Anni ’70

Non possiamo parlare del cinema degli anni ’70 senza menzionare il contributo italiano. Registi come Federico Fellini e Sergio Leone hanno creato film che sono diventati icone culturali. “C’era una volta in America” e “Amarcord” sono solo alcuni dei titoli che hanno mostrato la profondità e la complessità del cinema italiano.

I Migliori Film degli Anni ’80 per Genere

Horror: Un Nuovo Livello di Terrore

Gli anni ’80 hanno portato il genere horror a nuovi livelli con film come “Shining” e “Venerdì 13”. Questi film hanno introdotto nuovi elementi di terrore e suspense, rendendo il genere ancora più popolare. “Shining”, diretto da Stanley Kubrick, è diventato un classico cult, mentre “Venerdì 13” ha dato vita a una delle serie horror più lunghe della storia del cinema.

Fantascienza: Oltre le Stelle

La fantascienza degli anni ’80 ha continuato a spingere i limiti dell’immaginazione e della tecnologia. Film come “Blade Runner” e “E.T. l’Extraterrestre” hanno mostrato cosa potrebbe essere possibile in un futuro non troppo lontano, mentre “Aliens” ha portato il genere in una direzione più oscura e intensa.

Dramma: Storie che Toccano il Cuore

Il dramma è un genere che ha sempre avuto un impatto emotivo, e gli anni ’80 non sono stati diversi. “Platoon” e “Full Metal Jacket” hanno esplorato gli orrori della guerra, mentre “Rain Man” ha dato una visione commovente della vita con disabilità.

Commedia: Risate che Durano

La commedia degli anni ’80 ha offerto una vasta gamma di stili e toni, da “Ferris Bueller’s Day Off”, che è diventato un classico cult, a “Una poltrona per due”, che ha combinato commedia e critica sociale. Questi film non solo hanno fatto ridere il pubblico, ma hanno anche offerto commenti penetranti su vari aspetti della società.

Thriller: Suspense e Mistero

I thriller degli anni ’80 come “Die Hard” e “L’Untore” hanno mantenuto il pubblico sul bordo dei loro seggi con trame avvincenti e suspense mozzafiato. Questi film hanno dimostrato che un buon thriller può essere tanto coinvolgente quanto qualsiasi altro genere.

Il Contributo Italiano: Continua la Tradizione

Anche in questo decennio, il cinema italiano ha continuato a fare la sua parte. Film come “Nuovo Cinema Paradiso” hanno mostrato la bellezza e la complessità della vita italiana, mentre “L’Ultimo Imperatore”, diretto da Bernardo Bertolucci, ha vinto numerosi premi internazionali.

Anni ’80: Un’Epoca d’Oro per la cinematografia

Gli anni ’80 hanno continuato la tradizione degli anni ’70 di film eccezionali in tutti i generi. Questo periodo ha visto la nascita di nuovi stili e tecniche che hanno cambiato il modo in cui i film sono fatti e visti fino ad oggi.

Gli anni ’70 e ’80 sono stati un periodo incredibile per il cinema, con una varietà di generi e stili che hanno influenzato le generazioni future di cineasti e appassionati di cinema. Dai film horror che hanno definito il genere, ai capolavori di fantascienza che hanno spinto i limiti della tecnologia, fino ai drammi profondi e alle commedie leggere, c’è qualcosa per tutti in questo periodo d’oro del cinema.

Foto di Igor Ovsyannykov da Pixabay

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.