Addio alla leggenda del cinema italiano: è morta Gina Lollobrigida

Addio alla leggenda del cinema italiano: è morta Gina Lollobrigida

 

Condividi su:

Gina Lollobrigida, una delle più grandi attrici del cinema italiano, è morta all’età di 95 anni. La sua carriera si è estesa per decenni, diventando un’icona del cinema italiano e internazionale. Nata a Subiaco il 4 luglio del 1927, Gina Lollobrigida ha vissuto una vita privata piena di incidenti. L’ultimo è avvenuto lo scorso settembre, quando è caduta in casa causando una frattura del femore. Era già successo quattro anni fa, quando fu ricoverata per un incidente domestico.

La Carriera della Lollobrigida icona del cinema italiano nel mondo

La Lollobrigida è stata protagonista di molti film italiani, diventando nota come la “Bersagliera” per una generazione. Ha lavorato con alcuni dei più grandi registi del cinema italiano e ha vinto numerosi premi per le sue interpretazioni.

La carriera di Gina Lollobrigida è iniziata negli anni ’40, dove ha recitato in diversi film italiani. Tuttavia, il suo successo è arrivato negli anni ’50 e ’60, con film come “La donna più bella del mondo” e “Totò, Peppino e la…malafemmina”, che l’hanno resa famosa in tutto il mondo.

La Lollobrigida ha lavorato con alcuni dei più grandi registi del cinema italiano, come Federico Fellini e Vittorio De Sica, e ha recitato accanto a attori famosi come Marcello Mastroianni e Yul Brynner. Gina Lollobrigida ha ricevuto molti premi e riconoscimenti per le sue interpretazioni. Nel 1957, ha vinto il premio come migliore attrice al Festival di Cannes per il suo ruolo in “La donna più bella del mondo”. Nel corso degli anni, ha ricevuto numerosi premi e onorificenze, tra cui un premio alla carriera al David di Donatello nel 1992.

Gina Lollobrigida la vita privata costellata di problemi

Gina Lollobrigida ha condotto una vita privata abbastanza riservata. Non si è mai sposata, ma ha avuto relazioni con alcune delle più grandi star del cinema e della cultura della sua epoca. Ha anche dedicato molto del suo tempo a cause benefiche e sociali, specialmente in favore dei bambini.

Si è dedicata anche all’attività politica nel settembre del 2016, si candidò alle elezioni politiche italiane per la lista “Italia sovrana e popolare”. Nonostante la sua candidatura, non è riuscita a ottenere un seggio.

La morte di Gina Lollobrigida rappresenta una perdita significativa per il mondo del cinema italiano. La sua carriera e la sua personalità hanno lasciato un’impronta indelebile nell’industria e nei cuori dei suoi fan. La sua bellezza, la sua talento e la sua forza la renderanno sempre un’icona del cinema italiano.

Negli ultimi anni, l’attrice Gina Lollobrigida si era dedicata principalmente all’arte e alla fotografia, partecipando a molte mostre e lavorando a nuove iniziative, tra cui un libro di disegni. Tuttavia, anche gli ultimi anni della sua vita sono stati segnati da questioni giudiziarie. Nel 2021, un tribunale ha nominato un amministratore di sostegno per tutelare il patrimonio dell’attrice, su richiesta del suo figlio. Le indagini dei magistrati riguardavano l’ex manager dell’attrice e un intermediario coinvolti in presunti casi di circonvenzione d’incapace e vendita di beni appartenenti alla Lollobrigida.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *