Politically correct

Politically correct: giustizia o piaga? Le considerazioni

Condividi su:

 

É ormai qualche anno che se ne sente parlare: dalle prime lotte razziali e/o di genere ad ogni ingiustizia, è sorto il termine che in molti acclamano, e in egual modo, viene disprezzato. Il Politically correct ( o politicamente corretto, in italiano ) è la forma che designa una linea di opinione e un atteggiamento sociale di estrema attenzione al rispetto generale, soprattutto nel rifuggire l’offesa verso determinate categorie di persone. [fonte Wikipedia].

Politically correct dopo la morte di George Floyd…

Sebbene sia nata come una linea guida al comportamento morale, oggi il termine viene ampiamente abusato. La giustizia sociale ha e deve mantenere il suo valore, ma a che prezzo? Prendiamo ad esempio la cronaca nera ( scusate la possibile battuta in merito). Il film “Via col vento”, grande classico del ’39, è stato tolto dalle liste Amazon Prime per “discorsi razziali”, atto avvenuto dopo la morte di George Floyd e la rivalsa del movimento Black Lives Matter. Sulla morte di Floyd si è già discusso, e per quanto possa il movimento avere un suo valore, c’era davvero necessita di sacrificare un cult della cinematografia? Il film è ambientato in un contesto sociale dove la schiavitù era ancora legale, ed è un fattore storico da ricordare, non esorcizzare. Ma l’intento del film era fare una buona propaganda sull’avere lo schiavo “di colore” in casa? No. Anzi, ricordiamo l’attrice che interpreta la domestica Prissy ( Butterfly McQueen ) che grazie a questo film ha potuto iniziare la sua carriera a Brodway.

..nel cinema…

Ecco a voi la vicenda riguardo le mani della Strega Suprema, ruolo interpretato dalla amatissima Anne Hathaway nel film Le Streghe (uscito pochi giorni fa). Il personaggio presenta tre dita per mano, e questo avrebbe scosso la comunità di persone portatrice del handicap riconosciuta come Ectrodattilia. La risposta dei suddetti è stata di pura offesa, poiché “assegnare quell’aspetto ad un personaggio malvagio significa attribuire malvagità alla malattia stessa”. Non sembra anche a voi una ipocrita e troppo superficiale lettura del personaggio? Una strega, malevola, e come molte favole ci hanno insegnato, dall’aspetto grottesco. Siamo abituati a questa tipologia di stereotipo, allora perché adesso dovrebbe essere diverso? La Hathaway si è scusata con la comunità tramite una lettera pubblicata su Instagram, e la Warner Bros ( casa produttrice, nonché al centro dello scandalo con Johnny Depp) ha rimarcato le sue scuse nell’aver voluto reinterpretare gli artigli da gatto che la strega, almeno nel libro, avrebbe al posto di mani umane.

…e nei videogiochi

Ebbene si, anche il mondo video-ludico ne è fortemente vittima. Accadde con la BioWare, casa produttrice di Mass Effect, quando assunse pubblicamente personale di generi culturali e sessuali  diversi e non binari . La stranezza del fatto? Molti di loro non possedevano vere competenze in campo grafico o programmazione. BioWare voleva un team Politically correct, e il videogames Mass Effect Andromeda ne ha pagato le conseguenze, con animazioni pietose, bug continui e altri problemi. Indubbiamente chiunque può essere bravo in qualsiasi lavoro, ma deve esserne capace, e non “meritarsi” il posto di lavoro solo in base alla sua etnia, sessualità o genere [fonte ExtremeTech].

Perfino il nuovo Assassin’s Creed Valhalla è caduto tra le braci del politicamente corretto! Nemmeno una settimana di vita sugli scaffali, ed è già cronaca. Parrebbe che un personaggio da scontro, un obbiettivo sulla mappa ecco, venga descritto col volto sfigurato ( ed è una donna ). Agli estremisti questa cosa non par essere piaciuta molto. Ma mi chiedo, come mai nessuna dimostranza nei confronti di molti personaggi di Games of Thrones allora? Come Tyrion ( che soffre di nanismo) o Sandor Clegane, sfigurato dal fuoco in tenera età. Forse perché sono visti come personaggi positivi?

In conclusione: Politically correct si o no?

Potremmo continuare per ore e ore a dibattere su questo argomento, ma non ci sembra il caso di impegnarvi l’intera giornata. Altri esempi li ha fatti la Disney, come anche la Marvel o la DC Comics, e non scordiamoci gli avvenimenti Warner Bros con Amber Heard e Johnny Depp e molti altri. Voi cosa ne pensate in merito? è giusto mantenere una linea di politically correct così alta? Fatecelo sapere.

 

Fonte foto: Pexels

Potrebbe interessarti: Animali Fantastici 3

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24