Prezzi 5G vertigine pura

Prezzi 5G vertigine pura, conviene?

 

Condividi su:

Prezzi 5G vertigine pura se consideriamo il prospetto panoramico che ci aspetta.

Ormai lo sanno tutti: il 5G è alle porte ma, nel corollario delle offerte, arrivano a concretizzarsi molte paure.

Prima fra tutte, la scarsa economicità che il 5G comporterà una volta immesso sul mercato.

Chi già sognava una navigazione stile Star Wars farà bene a riconsiderare la questione, che si aggira tra problemi di cuore e di tasca.

Prezzi 5G vertigine pura le premesse per il 2019

Che il 5G avrebbe rivoluzionato l’intero sistema della rete telefonica, più che un’attesa era una speranza di molti. Molti che ancora oggi per navigare fanno i salti mortali.

Ma che il 5G, oltre che a una massima sicurezza porti a una velocità mai vista prima, nell’interconnessione di rete è davvero cosa fuori dall’immaginario.

Purtroppo, come in tutte le cose c’è il rovescio della medaglia. La qualità e i servizi extra lusso si pagano.

Infatti già nascono intorno all’argomento 5G polemiche sulla fruizione globale del prodotto.

I prezzi 5G per molti saranno talmente onerosi da farci riconsiderare, senza troppi sofismi, tutti gli eventuali vantaggi che la nuova rete apporterebbe.

Inoltre, “probabili” voci di corridoio che si affacciano sulle multinazionali telefoniche in Italia, fanno preoccupare sul fatto che il 5G sia per qualcuno utopia.

La domanda che molti si pongono al contrario, è:

“Com’è possibile usufruire di una rete 5G quando in tante zone d’Italia già la 4G attuale fa fatica?”

In altre parole, se parliamo di velocità e prestazioni (rispetto ad altre nazioni) lo stato Italiano è notevolmente al di sotto della media.

Allora la vera domanda da porsi (sulla base delle attese 5G) è: “Rappresenterà davvero un cambiamento?” e ancora “sarà davvero possibile avere una connessione illimitata di Gigabyte che consentirà l’uso illimitato in streaming?”

“Sarà davvero possibile usufruire di un’ottima connessione on-demand?”.

Queste domande al momento restano senza risposta.

Che cosa sappiamo allora di tangibile sul 5G?

Sappiamo solo che, con l’arrivo della nuova era, ci saranno anche altre tariffe. Per chi si è abituato bene ai 7,99€ che citiamo solo per convenzione, non dovrà nemmeno buttarci l’occhio.

Prezzi 5G vertigine pura: conviene?

Come detto, e non per destabilizzare gli utenti ma una questione di serietà, il 5G non sarà proprio economico.

Stando a quanto dichiarato da molte fonti, il prezzo minimo si aggira intorno ai 50 euro al mese.

Inoltre, come fu con l’evoluzione del 4G, gli attuali smartphone dovranno essere sostituiti.

Nel panorama attuale, un Galaxy di ultima generazione non sarà sufficiente a sostenere la 5G. Così, dal punto di vista del nuovo Samsung Galaxy S10 (minimo standard) i prezzi dei dispositivi papabili si aggira intorno ai 1500 euro.

Molte sono le case produttrici che, come OnePlus e Xiaomi, hanno già parlato dei loro top di gamma.

Ma i panorami poco idilliaci e, la considerevole categoria di prestazioni elevate, fanno alzare l’asticella dei prezzi.

Gli esperti del settore, come unico consiglio, chiedono agli utenti di attendere che lo stesso mercato dedicato al 5G si assesti. Con chiaro riferimento a quanto già accaduto in passato.

Questo soprattutto per evitare spiacevoli scontri con i diversi device.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *