Con l’arrivo della stagione estiva arrivano le prime zanzare: che cosa fare? Come si può sconfiggerle definitivamente? Accendere una candela alla citronella è un valido rimedio? A quanto pare un recente studio scientifico del 2017 ha dimostrato che la citronella – insieme ad altre sostanze (olio di eucalipto, olio di cedro, olio di geranio) – non è un valido rimedio per combattere le zanzare. Fortunatamente, ci sono altri interessanti rimedi e repellenti che vengono utilizzati come “armi letali” per sconfiggere e tenere lontane le fastidiose zanzare. Ecco tutti i risultati validati dalla ricerca scientifica e tutti i rimedi che possiamo cominciare a valutare per proteggerci dai fastidiosissimi insetti che “disturbano” le nostre serate estive.
La citronella contro le zanzare è un valido rimedio?
Spray e candele alla citronella sono davvero un rimedio contro le zanzare? Con il caldo e l’afa in arrivo bisogna correre ai ripari ed iniziare a proteggerci contro le fastidiosissime punture di zanzare che disturbano le serate estive. Uno studio scientifico ha testato alcuni tra i più comuni tipi di repellenti contro i fastidiosissimi insetti e ha rivelato che quelli a base di citronella, dalle candele agli spray, sono in realtà tra i meno efficaci. Una “scoperta” che rivoluzionerà il nostro modo di correre ai ripari e di proteggerci dalle terribili punture delle zanzare. A quanto pare, infatti, per l’estate 2018 dovremo definitivamente dire addio agli spray, unguenti e candele alla citronella che fino ad oggi abbiamo utilizzato come potente “arma letale” per combattere quei fastidiosissimi insetti appartenenti all’ordine dei Ditteri.
Ricerca scientifica dell’Università del New Mexico
Un gruppo di ricerca dell’Università del New Mexico ha testato alcuni tipi di repellenti più comuni per comprendere la reale efficacia. Il team di ricerca formato da varie professionalità – esperti informatici, biologi e ingegneri – ha effettuato dei test su unguenti, spray e candele che si possono trovare in commercio, utilizzando come esemplare la zanzara del genere Aedes (Ditteri Nematoceri, famiglia Culicidi). Si tratta di un insetto che trasmette la febbre gialla, la Chikungunya, la dengue ed altre patologie virali come la Zika e l’arbovirosi. Dallo studio scientifico è risultato che solo un tipo di sostanza (piretroide Metofluthrin) è efficace per tenere lontane le zanzare dalla nostra pelle. Dalla ricerca è emerso che la citronella, o altre sostanze come l’olio di eucalipto, di cedro, di geranio sono del tutto inefficaci. Per testare le diverse sostanze è stata utilizzata una sorta di cabina per ricreare le condizioni ambientali all’aperto: un soggetto volontario è stato usato come “esca” e collocato da un lato della struttura, mentre dalla parte opposta sono state liberate le zanzare. Gli studiosi hanno misurato il numero di zanzare che sono state “attratte” dall’epidermide del volontario, che indossava di volta in volta repellenti diversi. Tra i repellenti meno efficaci sono risultate le candele alla citronella i repellenti sonici e i bracciali contenenti estratti di erbe. Quale rimedio efficace da utilizzare per tenere lontane le fastidiose zanzare? Un ventilatore in grado di emanare il piretroide.