Sainz in pole a Monza per 13 millesimi su Verstappen

Sainz in pole a Monza per 13 millesimi su Verstappen

Condividi su:

 

13 sono i millesimi che staccano Carlos Sainz, che ha conquistato la pole, da Max Verstappen. A mezzo decimo troviamo Charles Leclerc in terza posizione. La Ferrari non ha deluso in uno dei giorni più importanti della stagione. L’importante, però, sarà ripetere l’impresa domani con una RedBull più agguerrita che mai.

Carlos Sainz in pole: sintesi delle qualifiche

La prima parte delle qualifiche, nonostante si sia svolta con la mescola di pneumatici più dura, ha visto entrambe le Red Bull in cima alla classifica non appena scese in pista. La Ferrari ha continuato ad apparire la seconda migliore squadra con Sainz che in genere aveva il sopravvento sul suo compagno di squadra.

A 3 minuti dalla fine avevamo Sainz a 4 decimi da Verstappen e Leclerc a un paio di centesimi dietro. Alonso e Albon sono arrivati rispettivamente al 5° e 6° posto, più o meno in linea con le previsioni di Alonso prima del fine settimana. Lando Norris, invece, è balzato quarto a un minuto dalla fine e ha sottolineato come la McLaren sia riuscita a montare un’ala posteriore performante e con basso carico aerodinamico per compensare il design che ha molto drag della McLaren di quest’anno.

Dato che la Mercedes aveva il suo pilota attorno alla decima posizione, Stroll, Piastri ed entrambe le Alpine erano quelli in difficoltà in vista della tipica azione in pista. In quei giri dell’ultimo minuto entrambi i piloti Williams hanno trovato miglioramenti per salire al secondo e sesto posto. Norris e Alonso non sono migliorati ma sono rimasti al sicuro mentre a Zhou è stato cancellato il suo ultimo giro e di conseguenza è uscito al 16° posto insieme alle due Alpine, Magnussen e Lance Stroll.

Prima della Q2 è stato annunciato che entrambe le Ferrari erano sotto inchiesta per non essere in linea con una nuova direttiva stabilita dal direttore di gara per evitare la fila di vetture lente prima di iniziare un giro veloce. Apparentemente il tempo minimo per gli i giri di riscaldamento e di rientro è stato rispettato, ma gli steward non hanno preso alcuna decisione immediata.

Con le medie il quadro relativo alle prestazioni è rimasto più o meno lo stesso, con Verstappen che è stato il più veloce di tutti alla fine della sessione. Lui però ha preso quella posizione solo molto tardi, dopo che entrambe le Ferrari hanno preso in mano la situazione. Alla fine Verstappen aveva un vantaggio di 0,040 su Leclerc e 0,054 su Sainz. A 3 decimi segue Perez, seguito da Albon e dalle due Mercedes.

La parte finale delle qualifiche ha visto Verstappen sollevare un po’ di ghiaia alla prima Lesmo, portando entrambe le Ferrari leggermente più veloci con Sainz che ha preso la vetta della classifica per la gioia del pubblico italiano. Anche George Russell ha fatto un ottimo giro finendo a 0,231 secondi dal ritmo. Albon è quinto, poi Perez, Norrris, Piastri, Hamilton e Alonso decimo.

Quest’ultimo è stato il primo a scendere in pista per un secondo tentativo seguito da Charles Leclerc. Leclerc ha subito acceso i settori ed è andato più veloce nel primo e nel secondo settore, portandosi al primo posto con circa 2 decimi più veloce del suo miglior tempo precedente. Verstappen ha poi migliorato con un settore finale fulmineo prima che Sainz riducesse ancora di 0,013 il tempo di Verstappen per conquistare la pole position.

George Russell si è assicurato il 4° posto e partirà quindi davanti a Sergio Perez sulla griglia di partenza di domani. Albon, Piastri Hamilton, Norris e Alonso hanno completato la top 10. Subito dopo che i piloti hanno fermato le vetture, è stato anche annunciato dalla direzione di gara che non ci sarebbero state ulteriori azioni riguardo al problema con entrambe le Ferrari in Q1, il che significa che i tifosi vedranno la Ferrari rossa di Sainz schierarsi davanti a tutti per il Gran Premio d’Italia.

I tempi delle qualifiche

2023 F1 ITALIAN GRAND PRIX – QUALIFYING RESULTS
POS. DRIVER NAT. TEAM Q1 Q2 Q3
1 Carlos Sainz ESP Scuderia Ferrari 1m21.965s 1m20.991s 1m20.294s
2 Max Verstappen NED Oracle Red Bull Racing 1m21.573s 1m20.937s 1m20.307s
3 Charles Leclerc MON Scuderia Ferrari 1m21.788s 1m20.977s 1m20.361s
4 George Russell GBR Mercedes AMG Petronas F1 Team 1m22.148s 1m21.382s 1m20.671s
5 Sergio Perez MEX Oracle Bull Racing 1m21.911s 1m21.240s 1m20.688s
6 Alex Albon THA Williams Racing 1m21.661s 1m21.272s 1m20.760s
7 Oscar Piastri AUS McLaren F1 Team 1m22.106s 1m21.527s 1m20.785s
8 Lewis Hamilton GBR Mercedes AMG Petronas F1 Team 1m21.977s 1m21.369s 1m20.820s
9 Lando Norris GBR McLaren F1 Team 1m21.995s 1m21.581s 1m20.979s
10 Fernando Alonso ESP Aston Martin Aramco Cognizant Formula One Team 1m22.043s 1m21.543s 1m21.417s
11 Yuki Tsunoda JPN Scuderia AlphaTauri 1m21.852s 1m21.594s
12 Liam Lawson NZL Scuderia AlphaTauri 1m22.112s 1m21.758s
13 Nico Hulkenberg GER MoneyGram Haas F1 Team 1m22.343s 1m21.776s
14 Valtteri Bottas FIN Alfa Romeo F1 Team Stake 1m22.249s 1m21.940s
15 Logan Sargeant USA Williams Racing 1m21.930s 1m21.944s
16 Zhou Guanyu CHN Alfa Romeo F1 Team Stake 1m22.390s
17 Pierre Gasly FRA BWT Alpine F1 Team 1m22.545s
18 Esteban Ocon FRA BWT Alpine F1 Team 1m22.548s
19 Kevin Magnussen DEN MoneyGram Haas F1 Team 1m22.592s
20 Lance Stroll CAN Aston Martin Aramco Cognizant Formula One Team 1m22.860s

Fonte immagine copertina: Ferrari

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com