Saldi invernali 2021 Abruzzo

Saldi invernali 2021: inizio e durata

Condividi su:

 

Saldi invernali 2021 Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Umbria: inizio e durata dei saldi fine stagione

Le Regioni hanno determinato e pubblicato la data di inizio, ed anche della durata, dei saldi invernali 2021.

Periodo saldi invernali 2021 per vendita fine stagione prodotti soggetti a deprezzamento

Alcuni prodotti di carattere stagionale o di moda sono suscettibili di un notevole deprezzamento se non vengono venduti entro un certo periodo di tempo; pertanto, per favorire il commercio ogni anno si stabiliscono due periodi di liquidazione: saldi estivi e saldi invernali.

Saldi invernali 2021 Abruzzo 2019 2020

 

Inizio e durata saldi invernali 2021

Per quanto riguarda le vendite di fine stagione nella maggior parte delle Regioni la data di inizio è il giorno 04 gennaio 2021; mentre quelle più ritardatarie comunque rimandano di 24 ore. L’esercente che intende effettuare la vendita di fine stagione deve darne comunicazione al SUAP prima della data di inizio.


Nel modulo da usare per comunicare i saldi invernali 2021 vanno indicati chiaramente i dati seguenti:

  • l’ubicazione dei locali in cui deve essere effettuata la vendita;
  • la data di inizio della vendita e la sua durata;
  • la qualità delle merci, i prezzi praticati prima della liquidazione e quelli che si intendono praticare durante la vendita stessa nonché lo sconto o il ribasso espresso in percentuale;
  • la separazione in modo chiaro ed inequivocabile delle merci offerte in saldo da quelle eventualmente poste in vendita alle condizioni ordinarie.

 

Vediamo nello specifico i diversi periodi divisi per Regione:

  • vendite di fine stagione 2021 Trentino Alto Adige: 4 gennaio – 15 febbraio 2021;
  • vendite di fine stagione 2021 Liguria: 4 gennaio – 18 febbraio 2021;
  • poi vendite di fine stagione 2021 Lazio, Piemonte e Puglia: 4 gennaio – 28 febbraio 2021;
  • vendite di fine stagione 2021 Marche: 4 gennaio – 1 marzo 2021;
  • vendite di fine stagione 2021 Basilicata: 5 gennaio – 1 marzo 2021;
  • inoltre vendite di fine stagione 2021 Calabria e Campania: 4 gennaio – 3 marzo 2021;
  • vendite di fine stagione 2021 Molise e Sardegna: 4 gennaio – 4 marzo 2021;
  • vendite di fine stagione 2021 Umbria: 5 gennaio – 4 marzo 2021;
  • nonché vendite di fine stagione 2021 Lombardia: 4 gennaio – 5 marzo 2021;
  • vendite di fine stagione 2021 Abruzzo e Emilia Romagna: – 5 gennaio – 5 marzo 2021;
  • vendite di fine stagione 2021 Toscana e Sicilia: 4 gennaio – 15 marzo 2021;
  • infine vendite di fine stagione 2021 Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta: 4 gennaio – 31 marzo 2021;
  • vendite di fine stagione 2021 Veneto: 5 gennaio – 31 marzo 2021.

 

 

 

 

Torna alla Homepage

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".