Nel nostro Paese scende la disoccupazione
Secondo le stime Istat scende la disoccupazione in Italia. Il tasso di disoccupazione è diminuito i 0,3 punti su base mensile, scendendo al 9,5%: si tratta della percentuale dal novembre del 2011.
La diminuzione riguarda tutte le classi d’età, anche se la riduzione più significativa riguarda i più giovani.
Inoltre le persone in cerca di impiego sono in forte calo (-3,4%, pari a -87 mila unità nell’ultimo mese).
Ad agosto la stima degli occupati risulta stabile rispetto a luglio e il tasso di occupazione si attesta al 59,2%; su base annua, invece, l’occupazione risulta in crescita (+0,6%, pari a +140 mila unità).
La situazione nel dettaglio
Andando nel dettaglio: l’occupazione ad agosto aumenta per gli ultracinquantenni (+34 mila) mentre cala nelle altre classi d’età. Dopo la flessione del mese scorso,c’è una crescita dei lavoratori dipendenti, sia permanenti sia a termine (+32 mila nel complesso); diminuiscono invece gli indipendenti (-33 mila).
Scende la disoccupazione ma aumentano gli “inattivi”
Tuttavia l’Istituto di statistica rileva anche un ritorno alla crescita, dopo cinque mesi di stabilità, dell’inattività. In particolare gli inattivi tra i 15 e i 64 anni, coloro che non hanno un lavoro né lo cercano, aumentano di 73mila unità rispetto a luglio.
Un moderato miglioramento
L’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat) ha comunicato che il tasso di disoccupazione registrato in Italia lo scorso agosto (9,5 per cento), è risultato essere inferiore solo a quelli di Grecia (17,0 per cento a giugno 2019) e Spagna (13,8).Situazione analoga per la disoccupazione giovanile, dove ad agosto la Grecia ha segnato il tasso più alto (33 per cento nel secondo trimestre 2019), seguita dalla Spagna (32,2 per cento) e dall’Italia (27,1 per cento).
Nell’Eurozona la quota dei disoccupati è scesa al 7,4%
Nell’insieme dell’Eurozona la quota dei disoccupati è scesa al 7,4% ad agosto dal 7,5% a luglio. Nell’Unione Europea a 28 ad agosto è scesa a 6,2 per cento rispetto al 6,3 per cento del mese precedente
Fonte Immagine: Delmoform