02 settembre 2019: notizie economiche 30 agosto 2019: notizie economiche

10 settembre 2019: notizie economiche e di Borsa oggi

 

Le notizie di oggi 10 settembre 2019: economiche, dalla Borsa e dal Mondo

 

Milano, lì 10 settembre 2019 – Notizie economiche e di Borsa che hanno caratterizzato la giornata di oggi.

 


Per quanto riguarda il territorio nazionale è il giorno della fiducia del Senato al Governo Conte bis; si aggiungono pure i dati sulla produzione industriale hanno influenzano le quotazioni sul listino azionario della Borsa Italiana. Anche in campo internazionale arrivano dati macroeconomici.


[adrotate banner=”37″]

notizie di oggi 10 settembre 2019: Cina, Regno Unito, Francia

Prezzi al consumo, disoccupazione e produzione industriale: Cina, Regno Unito e Francia

Focus sui prezzi in Cina sia al consumo che alla produzione:

  • per i primi il dato è pari al +2,8%, quindi stabile rispetto al precedente;
  • mentre per i secondi si assiste ad un calo pari al -0,8%, amplificato rispetto al precedente del -0,3%.

 

I dati che provengono dal Regno Unito indicano una situazione dei disoccupati sostanzialmente stabile, infatti:

  • il Tasso di Disoccupazione attuale pari al 3,8%, contro il precedente del 3,9%;
  • mentre il dato sulle Richieste dei Sussidi di Disoccupazione è pari a 28.200 unità, contro il precedente 28.000 unità

 

In Francia l’occupazione trimestrale segna una crescita del +0,2%, leggermente in calo rispetto al precedente +0,4%; positivo anche il dato sulla produzione industriale mensile che sale del +0,3%, mentre era negativo il dato precedente, -2,3%.

Produzione industriale in Italia

L’Istat vede il dato di luglio 2019 relativo all’indice destagionalizzato della produzione industriale in calo dello 0,7% rispetto a giugno. Mentre l’indice destagionalizzato mensile indica un aumento congiunturale solo per il settore energia (+1,3%); invece registrano una discesa i beni strumentali (-1,6%), i beni di consumo (-0,3%) ed i beni intermedi (-0,2%).

Portando le correzioni per gli effetti del calendario, a luglio 2019 l’indice complessivo ha subito un calo in termini tendenziali dello 0,7%. Sempre a seguito delle correzioni per gli effetti di calendario, a luglio 2019 si registrano variazioni settoriali:

  • nettamente positive per l’energia con un +5,8%;
  • contenute per i beni di consumo pari a +0,9%;
  • in contro tendenza per i beni strumentali che scendono del -3,0%;
  • in discesa del -2,0% per i beni intermedi.

Tra i settori di attività economica che registrano variazioni tendenziali positive troviamo:

  • quello delle industrie manifatturiere a +6,4%;
  • poi la fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria sempre a +6,4%;
  • ed anche la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati a +5,1%.

Tra i settori di attività economica che registrano variazioni tendenziali negative troviamo:

  • quello della fabbricazione di macchinari, attrezzature n.c.a. a -6,9%;
  • poi le industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori a -6,1%;
  • infine degli articoli in gomma, materie plastiche, minerali non metalliferi a -3,0%.

 

Puoi leggere anche:

Novità CNH Industrial Iveco FCA, i titoli volano in Borsa

Si saprà il nome di chi effettuerà operazioni bancarie

CNH Industrial risultati secondo trimestre 2019

Ordinativi industria italiana secondo trimestre 2019 -5%

Fibonacci: successione aurea e matematica moderna

Brahmagupta è il matematico che introdusse lo zero

Piaggio condannata a pagare oltre 7 milioni di euro

Imprenditoria femminile: occupazione Sud e turismo

Bitcoin: possibile boom nel 2020?

Indice Zew agosto 2019 crolla ai minimi 2011

La Fed taglia i tassi dopo 11 anni, range a 2% – 2,25%

 

↪️ Altre  notizie di economia nella pagina dedicata del sito.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *