Piaggio condannata a pagare oltre 7

Piaggio condannata a pagare oltre 7 milioni di euro

Condividi su:

 

Piaggio condannata da sentenza in primo grado a pagare 7,6 milioni di euro

 

Pontedera, lì 28 agosto 2019 – Piaggio condannata a pagare 7,6 milioni € a fornitore dal Tribunale.

 


La Piaggio era stata portata in giudizio da un proprio fornitore nel 2009; dunque è arrivata la sentenza in primo grado che condanna la casa motociclistica.


[adrotate banner=”37″]

Nota Piaggio annuncia ricorso

A dare notizia della condanna è la stessa società motociclistica che, per mezzo dell’ufficio stampa del Gruppo, rende pubblica una nota; dunque porta a conoscenza della collettività la condanna il primo grado, ma anticipa la volontà di proporre appello contro la sentenza.

Il testo della nota:

Piaggio comunica di aver ricevuto notifica di una sentenza di primo grado, resa ad esito di un giudizio instaurato da un proprio fornitore nel 2009 (di cui è stata data puntuale informativa in bilancio), che la condanna al pagamento di un importo complessivo di circa sette milioni e seicento mila euro e alla pubblicazione del dispositivo della stessa su due quotidiani nazionali e due riviste specializzate. Nelle more di tale pubblicazione, la Società dirama il presente comunicato precisando di ritenere la decisione viziata per molteplici motivi e di aver già conferito mandato ai propri legali di proporre appello avverso la stessa. In ogni caso, quanto portato dalla sentenza non incide in alcun modo sul business del Gruppo e sul suo andamento e si precisa inoltre che tutti gli indicatori di business stanno procedendo in linea con gli obiettivi di crescita dell’anno.

I risultati della Piaggio nel primo trimestre 2019

Ricordiamo che nel rapporto trimestrale a marzo 2019, la Piaggio ha dichiarato:

  • Ricavi consolidati pari a 346,2 milioni di euro, in crescita del 10,8% rispetto ai 312,3 mln € del primo trimestre 2018;
  • poi un Margine lordo industriale a 103,9 milioni di euro, in crescita del 7,5% rispetto ai 96,7 mln € del primo trimestre 2018;
  • oltre ad una Ebitda di 49,5 milioni di euro, in crescita del 14,5% paragonato ai 43,2 mln € del primo trimestre 2018;
  • ed anche un Risultato operativo (Ebit) di 20,7 milioni di euro, in crescita del 42,6% paragonato ai 14,5 mln € del primo trimestre 2018;
  • infine un Utile netto di 7,8 milioni di euro, in crescita del 97,7% confrontato coi 4 mln € del primo trimestre 2018.

I risultati della Piaggio nel primo semestre 2019

Ricordiamo che nel rapporto semestrale a giugno 2019, la Piaggio ha dichiarato:

  • Ricavi consolidati pari a 817 milioni di euro, in crescita del 12% rispetto ai 729,6 mln € a giugno 2018;
  • poi un Margine lordo industriale a 250 milioni di euro, in crescita del 9,5% rispetto ai 228,3 mln € a giugno 2018;
  • oltre ad una Ebitda di 134,3 milioni di euro, in crescita del 15,2% paragonato ai 116,6 mln € a giugno 2018;
  • ed anche un Risultato operativo (Ebit) di 75,1 milioni di euro, in crescita del 21,3% paragonato ai 61,9 mln € a giugno 2018;
  • infine un Utile netto di 34,6 milioni di euro, in crescita del 29,6% confrontato coi 26,7 mln € a giugno 2018.

Puoi leggere anche:

Borsa Italiana oggi 27 agosto 2019: Milano +1,52%

Fibonacci: successione aurea e matematica moderna

Brahmagupta è il matematico che introdusse lo zero

Imprenditoria femminile: occupazione Sud e turismo

Bitcoin: possibile boom nel 2020?

Indice Zew agosto 2019 crolla ai minimi 2011

La Fed taglia i tassi dopo 11 anni, range a 2% – 2,25%

 

↪️ Altre  notizie di economia nella pagina dedicata del sito.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".