Ordinativi industria italiana secondo trimestre 2019

Ordinativi industria italiana secondo trimestre 2019 -5%

 

Condividi su:

Dati Istat sugli ordinativi dell’industria italiana relativi al secondo trimestre 2019, calo sfiora il -5%

 

Roma, lì 30 agosto 2019 – Brusca frenata per gli ordinativi industria italiana nel secondo trimestre 2019, fotografati a -4,8% su base annua.

 


L’Istat fotografa una andamento negativo dell’economia italiana ed in particolare della condizione dell’industria italiana relativamente agli ordini al mese di giugno 2019; gli ordini sono a -0,9% su base mensile ed a -4,8% su base annua, quindi registrano la peggiore flessione da luglio 2016, quando toccò -9,2%.


[adrotate banner=”37″]

Gli ordinativi dell’industria italiana nel secondo trimestre 2019 registrano una brusca frenata:

  • su base mensile scende dello -0,9%;
  • mentre nel secondo trimestre registra un -0,4%;
  • invece su base annua si ferma  ad un pesante -4,8%.

Il mercato interno genera commesse in crescita del +1,1% ma dal mercato estero le commesse sono in deciso calo del -3,8%, che penalizza l’andamento globale.

Andamento dell’industria in Italia al 30 giugno 2019: analisi dei settori

Analizzando i dati settoriali si nota che:

  • i raggruppamenti principali di industrie segnano un -0,2% per i beni strumentali, poi un -0,4% per i beni di consumo, inoltre un -0,8% per i beni intermedi ed infine un -2,8% per l’energia.
  • mentre il comparto manufatturiero, insieme a quello delle industrie tessili ed ai mezzi di trasporto segnano una crescita del fatturato pari al +4,1%;
  • invece l’industria farmaceutica registra un drastico calo pari al -12,6%.

L’Istat commenta:

“A giugno il fatturato dell’industria registra una flessione su base mensile, condizionata dalla contrazione delle vendite sul mercato interno, mentre rimane pressoché stabile su base trimestrale. Nel confronto con il mese precedente il calo è diffuso a tutti i principali raggruppamenti di industrie, risultando particolarmente marcato per il comparto dell’energia. Nel confronto trimestrale, invece, segnano variazioni congiunturali positive i beni strumentali e i beni di consumo. Anche al netto della componente di prezzo, il settore manifatturiero evidenzia una flessione congiunturale su base mensile, rimanendo stabile su base trimestrale”.

In netto calo anche il mercato dell’auto che nel mese di giugno 2019 che mostra un fatturato in calo del 6,3% (in particolare -7,8% sul mercato interno e -3,3% sul mercato estero; mentre gli ordini registrano un -15,9% (di cui un -18% dal mercato interno ed un -12,4% dal mercato estero).

Puoi leggere anche:

Fibonacci: successione aurea e matematica moderna

Brahmagupta è il matematico che introdusse lo zero

Piaggio condannata a pagare oltre 7 milioni di euro

Imprenditoria femminile: occupazione Sud e turismo

Bitcoin: possibile boom nel 2020?

Indice Zew agosto 2019 crolla ai minimi 2011

La Fed taglia i tassi dopo 11 anni, range a 2% – 2,25%

Pressione fiscale 2018 sui contribuenti italiani oltre 42%

4 milioni di rapporti di lavoro sotto il salario minimo

 

↪️ Altre  notizie di economia nella pagina dedicata del sito.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".