⚠️ L’industria italiana di autoveicoli è in crisi a Gennaio 2019: l’Istat dichiara che è il peggior dato del decennio ⚠️
Roma, lì 18/03/2019 – L’Istat lancia l’allarme: l’industria italiana di autoveicoli è in crisi a Gennaio 2019.
📉 🚗
L’istituto di statistica ha diffuso i dati relativi all’industria italiana di automobili riferiti al mese di Gennaio 2019. I dati sono schiaccianti e non lasciano adito a valutazioni positive: siamo di fronte al peggior periodo degli ultimi dieci anni!. Il fatturato è in calo del 21,5% (nel 2009 era -21,6%) ed anche gli ordinativi registrano lo stesso trend, -21,7%.
[adrotate banner=”37″]
📉 🚗
L’industria italiana di autoveicoli è in crisi nel 2019: tutti i dati
Nell’area “Europa + Paesi Efta”, a febbraio, le vendite (secondo Acea) registrano un calo pari a – 1.148.775 d’auto (-0,9%) rispetto allo stesso mese del 2018. Nel primo bimestre 2019 le immatricolazioni, complessivamente, sono state 2.374.963 (-2,9% sulla base dello stesso periodo 2018).
⬇️ Il Gruppo FCA nel 2019 ⬇️
È pari al -5,2% rispetto allo stesso periodo del 2018 il calo delle vendite rilevate a febbraio dal gruppo FCA nell’area, inoltre la fetta di mercato scende dal 7,3 al 7%. Nel primo bimestre 2019 le immatricolazioni arrivano a 152.907, con un trend in calo del 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con la quota che passa dal 6,9 al 6,4%.
📉 🏭
L’industria settore manifatturiero, numeri in aumento
I numeri relativi al comparto manifatturiero mostrano una inversione di tendenza; infatti, il fatturato, corretto per gli effetti di calendario, segna una crescita. Tendenzialmente maggiore è il risultato nel settore dei macchinari e attrezzature (+8,8%), invece l’industria farmaceutica crolla a -13,8%.
L’Istat fotografa l’inflazione in aumento mensile dello 0,1%
Tutto ciò in un contesto di sostanziale stabilità dell’inflazione. L’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) (dati al netto dei tabacchi) mostra un andamento leggermente al rialzo; infatti, su base mensile l’aumento è pari allo 0,1% mentre è dello 0,8% rispetto a febbraio 2018.
Fonte Ansa.
Altre notizie di economia sulla pagina del sito.