Istat rileva che nel 2019 la produzione industriale ha registrato una frenata
Roma, lì 10 febbraio 2020 – L’Istat gela gli ottimisti indicando una produzione industriale 2019 in calo dell’1,3%.
Dando uno sguardo alle statistiche relative all’anno 2019 si legge dal sito Istat che la produzione industriale è andata sotto zero! Sia in termini grezzi che al netto degli effetti di calendario (nell’anno 2019 i giorni lavorativi sono stati gli stessi del 2018) l’industria torna indietro al 2014; infatti era da più di un quinquennio che non si registrava un andamento negativo.
[adrotate banner=”37″]
Tra i principali settori industriali, la flessione più marcata viene rilevata per i beni intermedi, meno forte per i beni strumentali; mentre risalta un lieve incremento che ha caratterizzato la produzione di beni di consumo e di energia. L’evoluzione ha tracciato un andamento positivo esclusivamente nel corso del primo trimestre, invece nei successivi si sono avute continue flessioni; mentre il calo più marcato è avvenuto nell’ultimo trimestre 2019.
I dazi applicati dagli USA hanno avuto effetti negativi sulla produzione industriale 2019 e l’impatto del nuovo coronavirus non aiuta a rende rosee le prospettive.
Rispetto al 2019 dai dati Istat si nota una flessione di oltre i 4% per:
- le industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori;
- ed anche quelle del settore metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo;
- nonché le industrie con attività di fabbricazione di mezzi di trasporto.
Produzione industriale ultimo trimestre 2019
Nella nota Istat si legge che:
“A dicembre 2019 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca del 2,7% rispetto a novembre, mentre per l’indice corretto per gli effetti di calendario si stima una flessione, in termini tendenziali, del 4,3%. I giorni lavorativi sono stati 20 contro i 19 di dicembre 2018″.
Poi continua indicando che:
“… a dicembre 2019 l’indice complessivo è diminuito in termini tendenziali del 4,3% (i giorni lavorativi sono stati 20 contro i 19 di dicembre 2018). Nella media del 2019 la produzione è diminuita dell’1,3% sia in termini grezzi che al netto degli effetti di calendario (nell’anno 2019 i giorni lavorativi sono stati gli stessi del 2018)”.
La nota Istat.
☛ Puoi leggere anche:
Indennità antitubercolari 2020: importi da corrispondere
Domande APE sociale 2020: riapertura riconoscimento
Rivalutazione 2020 assegno sociale, ReI e soglie carta
Dsu precompilata 2020: dati e inibizione del trattamento
Concorso per assunzione di assistenti parlamentari
Nuova Collezione Numismatica 2020 Zecca dello Stato
AGCM sanziona ENI per messaggi ingannevoli diesel+
Garante privacy sanziona Eni Gas e Luce per contratti..
Nuova Collezione Numismatica 2020 Zecca dello Stato
Cannabis coltivata in casa: Cassazione depenalizza
Canapa industriale in Europa vale 36 miliardi
Guida uso sito INPS per pensionati titolari di trattamenti
Tassi soglia 1 trimestre 2020: interessi usurari calano
Tassi terzo trimestre 2019 Cessione Quinto Pensioni
A giugno 2019 tassi di interesse sui prestiti al minimo
Bando Isi INAIL 2019: 250.000.000€ a fondo perduto
↪️ Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito.