Kaspersky

Social Media: gli errori più comuni fatti senza farci caso

Condividi su:

 

Secondo i dati risalenti a Gennaio 2022, più della metà della popolazione mondiale, utilizza i social media. Ciò permette facilmente agli hacker di impossessarsi di dati sensibili degli utenti se non accuratamente protetti. Già non molto tempo fa è stato trattato un caso specifico di phishing in un caso PayPal. Si ricorreva all’uso di tale metodo per mettere le mani sui dati privati sia della carta di credito che del numero di telefono dell’utente. Proprio per questo parleremo dei quattro errori più comuni che molti di noi  facciamo sui social media.

I 4 errori più comuni commessi sui Social Media

Secondo CheckPoint Software Technologies, è possibile definire i 4 errori più commessi sui social media, di cui nemmeno ci accorgiamo. Uno degli errori molto comuni, è proprio quella di condividere informazioni personali. Infatti una delle più condivise è la posizione in tempo reale, quando si pubblicano delle storie o dei post. Molti utilizzano inoltre una singola password per molteplici account, o per varie caselle di posta. È importante fare attenzione alle e-mail che si ricevono, spesso anche nelle spam troviamo delle richieste di reimpostazione password da noi non richieste. Di conseguenza è giusto fare attenzione a leggere la email del mittente e a controllare che il sito sia veritiero. È anche importante controllare l’URL di un sito, proprio perché sarà una delle poche fonti sempre attendibili. Spesso infatti è possibile trovare pagine finte di Facebook, o siti ormai famosissimi, che può trarre in inganno.

Marco Fanuli ha anche affermato che è importante fare un utilizzo consapevole dei social network, che spesso sono gli obiettivi preferiti da parte di hacker, e che l’unico modo di fermarli è appunto il conoscere le loro tecniche. Spesso prendendo tutte le precauzioni possibili è facile cadere in un tranello e rimanere “vittime” di virus, spyware e simili, ma il molte delle volte è semplicemente una non curanza da parte degli utenti.

Via: ufficio stampa CheckPoint Software Technologies

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com