Chi lo dice che per iniziare un percorso universitario bisogna essere giovani?
Studiare dopo i 50 anni si può fare e in Italia è molto alta la percentuale degli over 50 che decidono di conseguire una laurea, per diverse esigenze.
I dati parlano, infatti dall’anno accademico 2007/2008 al 2016/2017 il numero di iscritti con più di 60 anni nelle università italiane è infatti passato da 2.431 a 3.639. Di questi il 34% è rappresentato da donne (10 anni fa erano il 26%). Quasi la metà dei nuovi iscritti di questa tipologia segue corsi universitari di area sociale (48%), circa un terzo preferisce quella umanistica (34%), mentre un numero minore lo ricoprono coloro che scelgono l’area scientifica (16%) e sanitaria (2%), che prevedono iter formativi molto più lunghi, obbligo di frequenza e tirocini.
Studiare dopo i 50 anni, ma perché molti over 50 decidono di tornare tra i banchi universitari?
Le ragioni possono essere molteplici: c’è chi vuole laurearsi perché in precedenza non ha avuto tempo o modo di farlo, chi invece vuole semplicemente tenere la mente allenata oppure ha bisogno di un titolo di studio per implementare la sua professione.
Una ricerca della Denise Park University di Dallas, in Texas (Usa), pubblicata su Phycological Service, ha dimostrato che imparare cose nuove, superati i 50 anni, contribuisca a contrastare l’invecchiamento del cervello e migliorare le prestazioni cognitive. Infatti, sembra che cimentarsi in attività nuove è fondamentale per mantenere in esercizio la mente.
Certo, se si ha un lavoro o altri impegni, portare avanti un percorso di studio può essere difficile, soprattutto perché tornare sui libri dopo tanti anni può spaventare. Ma niente è impossibile, anche perché esistono diversi modi per far sì che tutto questo funzioni.
Per chi ha il desiderio di formarsi e studiare ma non sa come organizzare il suo tempo, la soluzione migliore potrebbe essere la scelta di un’università telematica, come Unicusano per esempio, che gli permetta di studiare tranquillamente da casa e recarsi in sede solo per sostenere gli esami. La scelta dei corsi di laurea è davvero vasta e si può cominciare con la scelta di una laurea triennale fruibile anche online, oppure se già si è conseguita una triennale sono disponibili numerosi corsi di laurea magistrale o addirittura Master. Per ognuno di questi, basterà solo scegliere il settore più adatto e iniziare finalmente la propria carriera universitaria.
Studiando on line si possono riscontrare numerosi benefici:
- Organizzare al meglio il proprio tempo e programmare con anticipo le ore da dedicare allo studio
- Conciliare la vita da studente con il proprio lavoro e soprattutto la famiglia
- Risparmiare tempo e denaro: buona parte del materiale didattico è messa a disposizione direttamente nella piattaforma fornita dall’Ateneo
- Un tutor di riferimento aiuta gli studenti ad andare avanti agevolmente nel percorso dall’inizio fino al conseguimento della laurea
Quindi, per chiunque fosse over 50 e volesse accingersi all’iscrizione presso un Ateneo universitario niente paura, se si vuole coronare un sogno come quello di laurearsi le possibilità ci sono, basta impegno, costanza e una buona organizzazione del tempo.