Oscurati 61 siti nel 2022 contro il cybercrime farmaceutico

Oscurati 61 siti nel 2022 contro il cybercrime farmaceutico

ROMA – Oscurati 61 siti nel 2022 contro il cybercrime farmaceutico dai carabinieri dei Nas: si tratta di siti internet attivi e raggiungibili anche dall’Italia, che offrivano all’utenza diverse tipologie di medicinali, tra i quali anche alcuni pubblicizzati come anti-Covid, e vari prodotti in violazione delle vigenti disposizioni. Ancora una volta, affermano i Nas in […]

Il Cybercrime in Italia

Cyberterrorismo ed estremismo in Rete, i risultati della Polpost nel 2021

ROMA – Nell’ambito del contrasto al fenomeno del cyberterrorismo e in generale dell’estremismo in Rete, gli investigatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni hanno concorso alla prevenzione ed al contrasto dei fenomeni di eversione e terrorismo, sia a livello nazionale che internazionale, posti in essere attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e di comunicazione telematica. L’attività, funzionale […]

8.000 euro sottratti dal conto corrente, nei guai un uomo

Financial cybercrime, l’impegno della polizia postale

ROMA – Financial cybercrime, l’impegno della polizia postale. Nel settore si registrano, per il 2021, ben 126 attacchi informatici ai sistemi finanziari di grandi e medie imprese, per un ammontare complessivo di oltre 36 milioni di euro sottratti illecitamente mediante complesse frodi telematiche, 17 milioni dei quali recuperati a seguito dell’attivazione tempestiva della Polizia Postale […]

Cybersecurity, i cybercrimini più diffusi del 2021

Cybersecurity Act: da oggi in vigore la normativa UE

Cybersecurity Act: da oggi in vigore la normativa UE sulla cyber-sicurezza. È il nuovo strumento che regola le normative europee sulla sicurezza informatica. Mariya Gabriel, commissario europeo per l’economia e la società digitali, ha presentato la nuova normativa con queste parole:

“Un modello europeo forte per la sicurezza informatica, in linea con i valori democratici UE, a salvaguardia degli interessi dei cittadini e delle imprese europee”.

Leggi di più a proposito di Cybersecurity Act: da oggi in vigore la normativa UE